Fondazione Comunità Bergamasca Aperti i nuovi bandi, tutte le informazioni
La Fondazione Comunità Bergamasca pubblica il nuovo piano erogativo, tante novità per sostenere il territorio.
La Fondazione Comunità Bergamasca pubblica il nuovo piano erogativo, tante novità per sostenere il territorio.
Verrà presentato venerdì pomeriggio 7 febbraio al liceo scientifico Lussana il festival «Portarti», ideato e realizzato dagli studenti del liceo, che quest’anno riflette sulla città del futuro.
Giovedì 19 novembre alle 20 in programma un’opera in forma di concerto: il Belisario, protagonista sarà il grande cantante lirico spagnolo Placido Domingo.
Il Circuito «Spirit of the mountain» porta in Italia e all’estero festival cinematografici legati al mondo della montagna. Orobie Film Festival è̀ un’eccellente espressione di «Spirit of the mountain». La Mission di Off è sostenere e incoraggiare la conoscenza e …
Primo di due approfondimenti sulle aziende e le fondazioni che sostengono l’evento del 22 settembre
Tantissime persone e rappresentanti delle istituzioni ai funerali di Carlo Vimercati, morto martedì all’ospedale Papa Giovanni a 63 anni. Dal 2000 era presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca che aveva fondato, nata dalla Fondazione Cariplo con lo scopo di essere più vicina al territorio.
È morto martedì all’ospedale Papa Giovanni Carlo Vimercati, 63 anni, dal 2000 presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca che aveva fondato, nata dalla Fondazione Cariplo con lo scopo di essere più vicina al territorio.
Per anni nel direttivo della Fondazione Cariplo, ha poi fondato la Fondazione Comunità Bergamasca di cui era presidente. «Il nostro sogno è quello di una comunità nella quale ciascuno partecipa al bene comune», si legge nella mission dell’ente.
Banditi piatti e posate usa e getta. Flash mob e installazioni in città.
Un’unica data all’«Onp Bistrò»: nel locale di via Borgo Palazzo 130 venerdì 26 luglio, dalle 7,30 alle 16, sarà possibile visitare gratuitamente la rassegna.
Arte, musica e cultura in Malpensata per la seconda edizione di Baleno Festival. Dopo il successo della prima edizione dell’anno passato, torna al Parco della Malpensata Baleno Festival, una rassegna di arte ed eventi culturali che per 3 giorni riempie …
Arte, musica e cultura in Malpensata per la seconda edizione di Baleno Festival. Dopo il successo della prima edizione dell’anno passato, torna al Parco della Malpensata Baleno Festival, una rassegna di arte ed eventi culturali che per 3 giorni riempie …
Inaugurata nella mattinata di sabato 1 giugno a Sotto Il Monte la nuova «casa» della spiritualità e della cultura.
Due pagine su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi, domenica 19 maggio. Tutti i dati dell’Ats e le storie di chi ce l’ha fatta a uscire dal silenzio e affrontare la malattia: in dieci anni nella Bergamasca 1.405 casi.
Dal 21 al 23 giugno al parco della malpensata, organizzato da Pigmenti, Tantemani e Gate.
L’apparecchiatura permetterà di migliorare ulteriormente gli standard degli interventi in sala operatoria e il loro buon esito. Un’attività che posiziona l’Urologia dell’ospedale Papa Giovanni di Bergamo tra le prime posizioni in Italia tra tutte le strutture pubbliche e private.
Un’area di 250 ettari compresa fra i due quartieri: il parco agricolo già esistente si è trasformato in un vero e proprio parco naturale grazie agli interventi di creazione di una zona umida, di forestazione a Grumello al Piano e di realizzazione di un frutteto a Colognola.
Se il Def (documento di economia e finanza), atteso questa settimana, fosse una cosa seria, dovrebbe dire tutte le verità sullo stato della nostra economia, anche quelle scomode, ma non sarà così. Più facile che si getti la palla in tribuna, per guadagnare tempo. Un’altra occasione perduta per il ministro Tria, che si trincera dietro il fatto che se cade lui, i mercati la fanno pagare al Paese. U…
In una città come Bergamo si smaltiscono ogni anno oltre 300.000 confezioni di farmaci, molte delle quali sono ancora valide. Grazie al Recupero Farmaci Validi saranno recuperati medicinali per circa 2.000 poveri assistiti da 4 enti caritativi del territorio. Nel 2018, l’iniziativa ha consentito di raccogliere 138.698 farmaci (pari a 2.176.930 euro).
Promosso da Alt Onlus«Check Your Pulse»: un ChYP per riconoscere la fibrillazione atriale, un pericoloso disturbo del battito cardiaco