Uno spot per insegnare a misurare il ritmo del cuore
Due dita sul polso per “sentire” il ritmo del cuore e capire se batte in modo regolare o disordinato: un gesto facile, che può fare anche un bambino e che salva la vita di tutti.
Due dita sul polso per “sentire” il ritmo del cuore e capire se batte in modo regolare o disordinato: un gesto facile, che può fare anche un bambino e che salva la vita di tutti.
In media, una spesa di 2800 € l’anno incide pesantemente sul 5% della popolazione. «Serve che gli enti locali si adoperino per alleviare il peso della povertà energetica. Anche tramite “pressioni” politiche nei confronti dell’Arera o con azioni che possano alleggerire il carico delle bollette».
Al via il secondo lotto del cantiere per sistemare i 5 chilometri di fortificazioni in vista del verdetto per la candidatura Unesco. Si interverrà sulla cortina di San Michele e sul Viadotto di San Giacomo. Poi si lavorerà sui parapetti lungo la cortina di Santa Grata. Si parte ad aprile e si chiude in autunno. Investimento da 570 mila euro.
Uno studio dell’Università di Bergamo e Fondazione per la Sussidiarietà mette in luce le qualità dell’imprenditore. Che non sono così scontate.
Il progetto coinvolge cinque Comuni della Bassa: centinaia di foto con l’apparecchiatura telecomandata. Le prime uscite nella zona di San Cosmo e nel Cremasco.
Si può definire «Fatto in casa» perché è un teatro domestico, nel senso che si svolge proprio in casa, nel luogo più familiare per tutti. Una pratica che pian piano si è diffusa in diverse città italiane. Ecco le date bergamasche.
Da Fondazione Cariplo 310 mila euro per la manutenzione e la valorizzazione delle Mura Veneziane: un’altra notizia importante per la cinta muraria di Bergamo, a pochissimi giorni della consegna ufficiale della candidatura a patrimonio dell’umanità dei sistemi difensivi veneziani tra XV e XVII secolo negli uffici Unesco di Parigi.
«Abbiamo 700 mila euro di debiti, ma dal prossimo anno dovremmo tornare alla normalità». Sforato il Patto di stabilità, l’ente non ha potuto partecipare a bandi pubblici e ha ridotto gli aiuti alle associazioni.
Val Brembana, via al progetto di Comunità montana e Aeper. Finora i ragazzi in difficoltà sempre fuori valle. Servono 30 nuclei .
Anno ricco di progetti ed iniziative quello in fase di chiusura per il Parco delle Orobie bergamasche.
Prorpio mentre il caso di Daniza è su tutti i giornali, l’orso è tornato a far «visita» nella nostra provincia, in Val Brembana. Il passaggio sarebbe avvenuto una decina di giorni fa sulle montagne di Piazzatorre.
La cultura arriva al ristorante con cinque cene teatrali. Per la nuova stagione di Qui e Ora Residenza Teatrale presentato il calendario della nuova edizione di «Storie in Comune» all’interno della quale si inserisce il progetto «Masticare Cultura».
Sono 172 i progetti finanziati in Lombardia grazie al Bando Volontariato 2014: per quanto riguarda la terra Bergamasca 21 progetti hanno ottenuto il via libera, per un totale di 280.000 euro. Serviranno a promuovere e rafforzare la realizzazione di progetti in rete.
Sono ormai pronti a partire a Endine Gaiano i lavori per il nuovo incubatoio ittico, la culla che darà vita ai nuovi pesci autoctoni che andranno a ripopolare non solo il lago di Endine, ma anche il lago d’Iseo e il fiume Oglio.
Boschi, prati, radure: la biodiversità è di casa nella splendida Valzurio. Il Parco delle Orobie bergamasche, in collaborazione con WWF Italia, organizza a tappa conclusiva di Parco Vivo 2014 prevista per il prossimo 13-14 settembre, un week-end nella natura alla scoperta del Valzurio.
Si è aperto il nuovo anno sociale di Lab 80. A Esterno Notte, storico cinema all’aperto di Bergamo, è già possibile fare la nuova tessera per la stagione cinematografica 2014/2015.
Dopo più di tre anni di lavori, domenica mattina si è ufficialmente alzato il sipario sulla restaurata chiesa di Sant’Agata nel Carmine di via Colleoni, in Città Alta, una chiesa di cui si è iniziato a parlare dal 1356.
Un altro progetto concluso per Kendoo.it, il sito di finanziamento collettivo di MediaOn, società del gruppo Sesaab (di cui fa parte L’Eco di Bergamo). Per il restauro dei mosaici del Tempio dei Caduti di San Pellegrino si sono raggiunti i 1.550 euro previsti.
I lavori della nuova scuola di formazione professionale per l’attività alberghiera e di ristorazione inizieranno l’anno prossimo. L’assessore Terzi: «Intervento importante e strategico che incentiva la crescita professionale dei nostri giovani in vista di nuove opportunità occupazionali».
Primi risultati positivi dalla «caccia» ai siluri nel lago di Endine: dal 2013 la Provincia di Bergamo e la Comunità montana dei Laghi Bergamaschi hanno promosso una campagna per ridurre la presenza di questa specie ittica non autoctona. E ora è caccia anche al carassio.