Con «Festival Danza Estate» Bergamo diventa un palcoscenico di emozioni e movimento
Tra il 28 agosto e il 14 settembre il festival porterà in città diciotto titoli con nomi affermati e nuove voci della scena contemporanea
Tra il 28 agosto e il 14 settembre il festival porterà in città diciotto titoli con nomi affermati e nuove voci della scena contemporanea
SUI BUS E TRAM. L’abbonamento annuale per l’anno 2025-2026 non prevede aumenti tariffari e in più, grazie al contributo dei comuni convenzionati, per i residenti è ancora più conveniente.
IL NUOVO ANNO SCOLASTICO. Dal 20 agosto acquisti e rinnovi anche online, tariffe invariate e agevolazioni confermate.
LA RASSEGNA. Dal 5 settembre al 10 ottobre torna a Bergamo la rassegna dedicata agli strumenti a fiato, con concerti, masterclass e seminari tra il Teatro Donizetti e il liceo Secco Suardo.
L’EVENTO SPECIALE. Sarà al Teatro Donizetti il 15 dicembre alle 18.30. Presenta il suo nuovo libro dedicato a San Francesco.
LIVE. Il celebre pianista e tastierista statunitense suonerà il 18 luglio al Lazzaretto. Classe 1940, una carriera segnata da successi, premi e storiche collaborazioni. In città si era esibito nel 1972 al Teatro Donizetti.
Da «deSidera Bergamo Festival» alla «Sagra del Casoncello» di Castro, da «Lazzaretto Estate» al «Trail del Centenario», passando per «HardCoro» e gli appuntamenti promossi da gres art 671. Ecco i nostri consigli per questo fine settimana
LA FESTA. Da Città Alta a città bassa iniziative nella giornata del 21 giugno con la Festa della Musica.
L’evento, una tendenza che sta spopolando nelle grandi città, arriverà da noi grazie alla Fondazione Teatro Donizetti: si canterà un brano pop che si intreccerà ad alcune celebri partiture di Donizetti
LO SPETTACOLO-CONCERTO. Nel Ridotto Gavazzeni, la rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Bergamo.
LA MANIFESTAZIONE. Dall’11 al 15 giugno la diciassettesima edizione di «Clorofilla», la mostra collettiva di fine anno delle studentesse e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti «G.Carrara» di Bergamo.
GLI SPETTACOLI. Presentato il cartellone della seconda parte del cartellone della Fondazione Donizetti con 10 appuntamenti di Opera&Concerti, Opera Family, Musical di Capodanno e Operette. Da dicembre 2025 a maggio 2026.
LE CANDIDATURE. Aperta la selezione per il personale di sala dei teatri Donizetti e Sociale di Bergamo: candidature entro il 18 giugno. Un’occasione per chi vuole vivere il teatro da protagonista, accogliendo il pubblico e contribuendo alla magia degli spettacoli.
IL BANDO. L’iniziativa della Fondazione Teatro Donizetti punta ad avvicinare il pubblico tra gli 8 e i 14 anni. In palio tremila euro e un lavoro con il team creativo del Donizetti Opera. Le candidature entro il 21 luglio.
AL DONIZETTI. Già annunciato nei giorni scorsi il programma della prossima Stagione di Prosa e Atri Percorsi, è tempo di bilanci per quella che si è conclusa domenica scorsa nel segno delle poetiche acrobazie della Compagnia Finzi Pasca e del suo Titizé, applaudito da quasi 8.000 spettatori.
TEATRO. Il bilancio delle presenze al Teatro Donizetti e al Sociale si attesta su oltre 52mila spettatori. Annunciati i nuovi titoli in una combinazione di classici e nuovi linguaggi: dalla commedia di Govi a Shakespeare, da Arlecchino a Bergonzoni.
IN CITTÀ. Un totale di quattordici titoli in cartellone per le due rassegne. Il cartellone completo include anche Operetta e Opera&Concerti.
STAGIONE DI PROSA. Successo per lo spettacolo della Compagnia Finzi Pasca al Teatro Donizetti: poesia e tante invenzioni sceniche.
LO SPETTACOLO. In scena da sabato 10 a domenica 18 maggio 2025, lo spettacolo chiude in bellezza la Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti.
Le note del barocco veneziano saranno protagoniste del concerto in programma sabato 3 maggio alle 21 presso la chiesa Parrocchiale, in un appuntamento che mira a valorizzare le bellezze e i gioielli del territorio