Per il solstizio d’estate performance musicali in tutta Bergamo - il programma
LA FESTA. Da Città Alta a città bassa iniziative nella giornata del 21 giugno con la Festa della Musica.
LA FESTA. Da Città Alta a città bassa iniziative nella giornata del 21 giugno con la Festa della Musica.
POLITECNICO DELLE ARTI. Salta l’acquisto a metà aprile, serve un decreto del Mef. Intanto si tratta per non perdere i 9,5 milioni stanziati per la ristrutturazione.
Alla sua seconda edizione, la rassegna è pronta a celebrare la sinergia tra le varie forme d’arte in una connessione tra passato e presente. Dal 5 all’11 febbraio, dieci appuntamenti in città – tutti ad ingresso libero – metteranno in scena l’anima del Politecnico con concerti, mostre, incontri e performance
IL FESTIVAL. Dal 5 all’11 febbraio concerti, mostre e seminari offriranno una panoramica delle qualità dell’istituzione che accomuna conservatorio «Donizetti» e Accademia delle arti «Carrara». Il 6 febbraio il maestro tedesco sarà protagonista del concerto che inaugura l’anno accademico.
LA RASSEGNA. Al via venerdì 6 settembre al Ridotto Gavazzeni l’iniziativa lanciata dal Politecnico delle arti: 5 concerti e 4 masterclass fino al 26 settembre.
LA RASSEGNA. Presentata la nuova iniziativa del Politecnico delle Arti, ecco il programma. Una rete sul territorio in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti, Biblioteca Mai e liceo «Secco Suardo».
L’EVENTO. Torna a risplendere dopo il restauro, la bellezza di Casa Suardi restituita alla città. Guarda le foto.
Biglietto ridotto per salutare, nell’ultimo weekend di apertura: «Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma, la mostra di Accademia Carrara di Bergamo».
BERGAMO. Seconda edizione di «Aspettando il Festival», anticipo del Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo» che inizierà il 22 settembre. Appuntamenti l’8 settembre nella chiesa di San Martino della pigrizia e il 15 nella chiesa di Sant’Anna.
L’EVENTO. Promosso dall’associazione «La Passione di Yara», dal 19 al 21 e dal 26 al 28 maggio riunirà artisti di fama internazionale. Coinvolti anche gli studenti.
LIRICA. Resi noti i dettagli del programma che nell’anno della Capitale della Cultura sarà arricchito e ampliato.
Light is life. In piazza Vecchia, inaugurazione della Festa delle luci con protagonisti il coro del conservatorio Gaetano Donizetti e l’edificio della Biblioteca civica Angelo Mai, trasformato grazie a proiezioni video generate da un’intelligenza artificiale partendo dall’archivio digitale. Al termine dello spettacolo luminoso prende il via il festival, che coinvolge Città Alta con un percorso d…
L’appuntamento.Dalle 10 alle 20.30 di domenica 4 dicembre presentazioni, concerti e visite guidate a ingresso gratuito nel centro di Bergamo, aspettando il Natale e in collaborazione con Immobiliare della Fiera.
L’evento. Dal 18 novembre al 4 dicembre a Bergamo il festival internazionale dedicato al compositore. Titolo inaugurale è «La favorite», capolavoro della maturità donizettiana.
Appuntamento. Lunedì 14 novembre al Teatro Donizetti introduzione e prove aperte. Ingresso libero con prenotazione su gaetanodonizetti.org sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ottava edizione. Dal 18 novembre al 4 dicembre. Il festival pronto al via con opere e pre-opere sul Sentierone, la produzione per il web, le iniziative per giovani e famiglie, il Dies batalis, il Donizetti Christmas Day. Ecco tutti i dettagli.
Il festival. La cantante casnighese alle selezioni finali: «Sono felice, spero di passare e salire a febbraio sul palco dell’Ariston».
L’appuntamento. Sabato 27 agosto alle 17 è in programma presso il Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti il terzo dei quattro concerti de Il Centro della Musica, nuova rassegna musicale ideata dalla Fondazione Teatro Donizetti.
Il progetto Per l’intera giornata nello scalo i concerti degli studenti del Secco Suardo e di alcuni ex allievi dell’istituto Donizetti. Sanga: «Sono giorni vivaci e di ripresa».
L’evento Domenica 15 maggio, nella storica dimora di Stezzano, la manifestazione organizzata dal Fondo Niccolò Piccinni: ospite d’onore la nota attrice.