«Così i pescatori spiegano come il mare cambia»
LA CRISI CLIMATICA. Nel libro «Tropico Mediterraneo» Stefano Liberti racconta gli incontri del suo viaggio. Lo sfruttamento delle risorse ittiche e le specie aliene.
LA CRISI CLIMATICA. Nel libro «Tropico Mediterraneo» Stefano Liberti racconta gli incontri del suo viaggio. Lo sfruttamento delle risorse ittiche e le specie aliene.
L’INCONTRO. Continua la rassegna «D(i)ritti in Biblioteca», presso la Sala Mimmo Boninelli della Biblioteca Tiraboschi, in via San Bernardino 74,promossa dal Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo con l’associazione «Il Cerchio di Gesso» e patrocinata da Fondazione della Comunità Bergamasca con il contributo di diverse associazioni del territorio.
LA RASSEGNA. Tre serate con grandi protagonisti del pensiero contemporaneo: Eric Gobetti, storico, Giorgia Serughetti, filosofa, e Luciano Cheles, storico dell’arte: 21 febbraio, 7 e 13 marzo.
LA RASSEGNA. Cinque appuntamenti in programma il sabato mattina al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025: torna «Lezioni di Storia».
LA SPEDIZIONE. A novembre la spedizione di 3Bmeteo coordinata dalla biologa e attivista Emanuela Evangelista: «Incendi incontrollabili e siccità effetti drammatici dell’aumento delle temperature sugli equilibri della foresta».
L’APPUNTAMENTO. Sabato 10 febbraio al Teatro Donizetti (ore 11), Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, affronterà il tema «Cristoforo Colombo e l’Occidente».
Sabato 3 febbraio nuovo appuntamento al Teatro Donizetti con Piero Marin, docente di Fisica sperimentale.
LEZIONI DI STORIA. Il ciclo di incontri organizzato da Fondazione Teatro Donizetti in collaborazione con Editori Laterza e con il sostegno di Cassa Lombarda, vedrà salire sul palcoscenico del Donizetti, sabato 20 gennaio (ore 11), la docente di Diritto greco antico Laura Pepe. Tema dell’incontro, introdotto da Max Pavan, responsabile dell’informazione di Bergamo TV, sarà «Antigone e la giustizia…
L’APPUNTAMENTO. Ad Astino dal 30 giugno al 2 luglio si parlerà di «Conflitti. L’Umanità alla prova» con intellettuali, storici, sociologi e giornalisti. Inaugurerà la manifestazione il Premio Campiello, con i cinque finalisti. Il «Fuori Festival» proporrà iniziative per bambini e giovani durante il mese di giugno.
Ascoltare le parole del reverendo King per apprezzarne tutta la straordinaria forza, con la colonna sonora di quegli anni, da «We Shall Overcome» a «The Times they are a-changin». È l’opportunità offerta dall’incontro «Martin Luther King: una storia americana», all’interno della rassegna «Molte fedi»
La kermesse Il 28 maggio il taglio del nastro negli spazi di Nxt Station. L’assessore Ghisalberti: un magnifico punto di cultura e relazione.
Museo delle Storie Una serie di incontri (e di libri) per raccontare la figura femminile tra Medioevo, Rinascimento e Novecento.
Il Comune di Bergamo, la Provincia di Bergamo e il Comitato Bergamasco Antifascista celebrano la festa di Liberazione dal nazifascismo: ecco tutte le iniziative in streaming.
Marchigiana di origine, classe 1969, Silvia Ballestra è autrice di numerosi romanzi tradotti in varie lingue, raccolte di racconti, saggi e traduzioni, pubblicati per i maggiori editori italiani. Collabora regolarmente con giornali e riviste
«L’albero e la vacca»di Adriàn Bravi» pubblicato dalla casa editrice Nottetempo Feltrinelli, ha vinto la XXX edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo. Premio «Il Calepino» alla carriera a Claudio Magris.