Un unico documento per l’auto? Stop del ministero: solo a giugno 2018
Salta il risparmio di 39 euro: per le casse dello Stato avrebbe significato una perdita di 100 milioni l’anno.
Salta il risparmio di 39 euro: per le casse dello Stato avrebbe significato una perdita di 100 milioni l’anno.
Dopo 15 anni di attesa tra le nuove prestazioni garantite dallo Stato gratis o con il pagamento di un ticket anche 110 patologie rare.
Nuovi posti di lavoro (soprattutto per le giovani generazioni), ulteriori miglioramenti sul versante pensionistico, calo delle tasse per cittadini e imprese (è allo studio una riduzione dell’Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche), conti pubblici in ordine e un nuovo e forte ruolo propositivo in Europa: è questa la ricetta per portare l’Italia fuori dalla crisi in tempi rapidi e sopra…
Sotto sotto lo riconoscono anche i sindacati: il piano sociale ha un buon impianto, ma «c’è da lavorarci ancora». Tra l’incontro in mattinata al ministero dello Sviluppo economico e il faccia a faccia tra Italcementi e sindacati del primo pomeriggio, non trascorre nemmeno un’ora. Restano comunque critici i rappresentati dei lavoratori.
I dati del ministero delle Finanze: sono 15 Comuni e una Comunità montana tra i primi 300.
La Guardia di Finanza di Olgiate Comasco, nel corso di un controllo al valico di Drezzo, a Colverde, ha fermato un bergamasco, che viaggiava a bordo di un’autovettura di grossa cilindrata proveniente dalla Svizzera. Nascosti in un bracciolo 50.000 euro.
di Giorgio Gandola Gli italiani sono cittadini o sudditi? La diatriba non è oziosa e una ricerca del ministero dell’Economia ci aiuta a farci un’idea abbastanza precisa della nostra posizione rispetto allo Stato
La brutta notizia è che mercoledì 16 luglio è l’ultimo giorno utile per pagare la prima rata della Tari. La bella notizia è che costerà meno, perché l’importo sarà inferiore di circa il 3% rispetto all’anno scorso, quando c’era la Tares. Ma vediamo come si paga e perché.
Ancora polemica sulla mancata iscrizione al Cipe della defiscalizzazione dell’autostrada: «C’era l’accordo, ci sono i soldi, era un atto dovuto: perdiamo solo tempo, non c’è ragione che prevalga la burocrazia romana».
di Giorgio Gandola «Chi è colpevole (anche solo in primo grado) di reati di carattere societario o contro la pubblica amministrazione si deve dimettere dai vertici delle aziende pubbliche». Frase chiara, concetto cristallino, intenzioni legittime quelle del ministero dell’Economia
Prima il bonus di 80 euro in busta paga e forse a breve il taglio delle tasse universitarie. Tutto grazie al parere favorevole del governo (commissione Cultura alla Camera) al disegno di legge del grillino Gianluca Vacca che vincola gli atenei italiani ad abbassare la pressione fiscale nei confronti degli iscritti.
Rivoluzione per il canone Rai. Al posto del canone unico (oggi 113,5 euro) arriverà un’imposta flessibile ad importo variabile legata ad un nuovo indicatore che fotograferà i consumi, cioè la capacità di spesa delle persone. In pratica in base ai consumi.
«L’Otto per mille non è un puro e semplice meccanismo di raccolta e distribuzione di risorse economiche, ma piuttosto un modo di concepire la Chiesa, maggiormente radicata nel messaggio evangelico e fedele agli insegnamenti del concilio Vaticano II».
Il sottosegretario Graziano Delrio ha aperto alla possibilità di collegare la riscossione del canone alla bolletta elettrica: «Ne abbiamo discusso, Abbiamo avuto qualche difficoltà, nei tempi e nella tecnica, perché il decreto è molto corposo