Poli e partiti, confusione tra nomi e identità
POLITICA. Dovremmo esserci liberati dall’imbarazzo del nome con cui chiamare i due poli: solo destra e sinistra. E invece no.
POLITICA. Dovremmo esserci liberati dall’imbarazzo del nome con cui chiamare i due poli: solo destra e sinistra. E invece no.
LAVORO. Parte il nuovo strumento post Reddito di cittadinanza ed esordisce la piattaforma per la formazione e il lavoro. L’acronimo è Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa), incrocia domande e offerte e a poche ore dal suo debutto raccoglie già migliaia di annunci.
IL RITRATTO BERGAMASCO. Lo scomparso leader azzurro non è mai stato molto presente nella nostra provincia. Ma è anche da qui che è partita l’avventura della tv privata. L’unico evento politico nel maggio 2022 a Treviglio.
Politica. A Giancarlo Pajetta, dirigente comunista di lungo corso, sfuggì una battuta sul conto del suo segretario di partito. Disse che il compagno Berlinguer si era iscritto direttamente al comitato centrale. Le sue parole erano sottilmente ambigue. Erano apparentemente il riconoscimento della predestinazione di Berlinguer a divenire un grande leader.
Attualità. Verba sunt consequentia rerum. Se è vero quanto asserisce la celebre massima latina che «i nomi sono conseguenti alle cose», dobbiamo aspettarci grandi novità dal prossimo congresso del Pd. Non cambierà solo il segretario.
Massimo D’Alema ha fatto il miracolo. È riuscito a mettersi tutti contro. Non è certo la prima volta che gli capita, s’intende. Ma questa ultima uscita con cui ha annunciato il suo soddisfatto ritorno al Pd in quanto ormai partito immunizzato dalla malattia del «renzismo» ha urtato i democratici nel loro insieme: tutti, ma proprio tutti si sono arrabbiati, da Fassino a Fassina, da Cuperlo alla Se…
Tutto il mondo politico ha atteso il verdetto del Cts sull’eliminazione dal 28 giugno dell’obbligo di uso delle mascherine all’aperto e sulla riapertura delle discoteche, segnali espliciti e rassicuranti di una ritrovata normalità in questa estate a partire da luglio. Ma un leader tra tutti ha mostrato di essere particolarmente interessato: il capo della Lega Matteo Salvini. Il quale anzi ha rive…
Quando entrerete in quella curva che dà le spalle alla Madonna di San Luca, il simbol…
Le prime elezioni senza Mandela si sono svolte in Sudafrica mercoledì scorso. Venticinque milioni le persone chiamate ai seggi, l’astensionismo sembra in crescita anche se l’African Nazional Congress avrà al maggioranza.