Giornata della Memoria: con gli studenti di Sarpi, Lussana, Donadoni e Da Rosciate per non dimenticare - Le foto
Le celebrazioni. Dopo l’appuntamento in Rocca il sindaco Giorgio Gori ha ricordato le vittime dell’Olocausto con gli studenti.
Le celebrazioni. Dopo l’appuntamento in Rocca il sindaco Giorgio Gori ha ricordato le vittime dell’Olocausto con gli studenti.
Il 22 gennaio. Le iniziative di Bergamo Brescia Capitale della Cultura si spostano in Città Alta con un’inaugurazione diffusa per le vie del centro. Tutti i musei saranno aperti, molti dei quali gratuiti, con visite guidate, spettacoli, performance, inaugurazioni.
La manifestazione. Il 22 gennaio i musei di Città Alta saranno aperti e a ingresso gratuito per tutta la giornata: il Museo delle Storie (il Campanone e il Museo del Cinquecento, il Museo della fotografia, il Museo Donizettiano, la Rocca), il Museo di Scienze naturali Caffi, il Museo della Cattedrale saranno «a porte aperte» per tutta la giornata, con attività speciali pensate per le famiglie.
L’iniziativa. Saranno collocate domenica 15 gennaio in memoria di Vittorio Leoni e delle donne della famiglia Levi. Sarà presente l’ideatore del progetto. Liliana Segre al sindaco: i ragazzi siano i protagonisti di questo messaggio.
Sarà un finesettimana intenso per entrambe le città, con un’inaugurazione istituzionale il 20 gennaio, un evento di piazza sabato 21 e una domenica 22 carica di eventi di ogni genere, tra performance teatrali e musei gratuiti. Perché alla cultura si partecipi – non si assista
Bergamo Brescia 2023. Inaugurazione istituzionale venerdì 20 gennaio al Teatro Donizetti, grande festa di piazza sabato 21 nel centro città, domenica 22 decine di iniziative in Città Alta.
L’iniziativa. Un cortometraggio da girare nell’ex carcere di Sant’Agata, in Città Alta: è la sfida di tre giovani filmaker, laureandi alla Nuova Accademia di Belle Arti (Naba) di Milano
Officine Tantemani Laboratorio pomeridiano «al femminile» della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo.
Le iniziative Bergamo è tornata in piazza per le tradizionali celebrazioni del 25 Aprile
Nella mega inchiesta sulla Mala del Brenta l’ex rapinatore Rivellini. La Dda: diede tre bombe a ex luogotenenti del boss desiderosi di vendetta.
Cifra record nelle casse dell’amministrazione grazie alle grandi operazioni immobiliari in corso. Solo 6,9 milioni dalle sanzioni. Gandi: «Avanti con gli investimenti». Commercio e turismo, piano da 660mila euro.
La mostra «Se quei muri potessero parlare» allestita nelle celle dell’ex carcere di Città Alta ci racconta in modo essenziale ma emozionante la storia della Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale.
Un viaggio guidato all’interno della mostra «Se qui muri potessero parlare» allestita all’interno dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta fino al 30 novembre. La mostra curata da Luciana Bramati, Chiara Molinero ed Elisabetta Ruffini e promossa da Associazione Maite, …
Mercoledì 5 maggio alle 18 nella scia delle celebrazioni per il centenario della nascita di Gianfranco Maris, deportato politico a Mauthausen e uno dei grandi testimoni italiani degli scempi nazisti, è in programma uno spettacolo che andrà in «scena» in 17 città italiane.
Il Comune di Bergamo, la Provincia di Bergamo e il Comitato Bergamasco Antifascista celebrano la festa di Liberazione dal nazifascismo: ecco tutte le iniziative in streaming.
Torna Tic Tac, la rubrica settimanale di Bergamo Tg curata da Roberto Vitali che si occupa di cultura e spettacolo che va in onda il sabato alle 12.15 alle 12.45, alle 19.30 e alle 23. La puntata di sabato 30 …
Tutte le iniziative a Bergamo per la Giornata della Memoria e a Gandino pubblicato un video con una performance teatral musicale, dedicata a «chiunque nella vita ha perso la sua battaglia».
L’ex Carcere di Sant’Agata, Alessandro Zappata, le pietre d’inciampo: a Bergamo, le iniziative dell’Assessorato alla Cultura del Comune per il 27 gennaio riportano a casa la storia. Perché in fondo ricordare non è solo un dovere, ma anche un diritto