Sei studenti bergamaschi ancora in Cina «Quarantena? Deciderà il ministero»
Sono sei gli studenti bergamaschi ancora impegnati in Cina nel «Progetto Intercultura» riservato ai ragazzi delle classi quarte superiori.
Sono sei gli studenti bergamaschi ancora impegnati in Cina nel «Progetto Intercultura» riservato ai ragazzi delle classi quarte superiori.
Al solo Comune di Bergamo fanno capo, scuole escluse, oltre 100 edifici pubblici. La Provincia ha in gestione diretta, fra istituti di sua proprietà e quelli in uso dai Comuni, 54 sedi principali di scuole: qualcosa come 426.000 metri quadrati frequentati da 40 mila studenti e del valore (almeno teorico) di più di mezzo miliardo di euro.
Mandaci le tue foto della manifestazione: saranno pubblicate sul nostro sito. La mail è [email protected]. Inserisci i tuoi commenti nella notizia e scrivici il tuo messaggio per un pianeta migliore.
Una circolare del ministro Fioramonti invita ad «autorizzare» gli studenti a partecipare allo sciopero in programma venerdì 27 settembre ma i dirigenti si dividono.
Jenni Cerea ha una rara sindrome genetica degenerativa: cure negli Usa. Un’associazione fa conoscere la sua storia.
L’iniziativa di Caritas ha ottenuto i migliori risultati degli ultimi cinque anni
Don Trussardi: «Incremento del 25%». Per la prima volta ha partecipato anche un liceo: il Sarpi.
Il dirigente ha incaricato un professore di controllare gli orari dei bus: così i permessi di uscita anticipata si sono ridotti da 100 a 30. La protesta degli studenti.
Era la decana della scuola bergamasca. È morta, a 91 anni, la professoressa Bianca Maria Mariano, molto conosciuta in città per aver insegnato – in oltre quarant’anni dedicati alla scuola – latino e greco al liceo classico Sarpi.
Le difficoltà maggiori ai professionali, mentre primeggia il Liceo Sarpi, che con il suo 79.60% ruba lo scettro del primo posto al Falcone.
Iniziate a scaldare i muscoli, perché domenica ci sarà da correre. Ma non solo, preparate occhi, orecchi e cuore, perché sul percorso troverete musei, monumenti, parchi che apriranno le porte ai podisti.
Sarà il liceo classico Sarpi di Bergamo a ricevere il contributo più elevato, fra gli istituti della città, grazie agli interventi finanziati dal Miur (Ministero Istruzione Università e Ricerca) nell’ambito del progetto denominato Scuolesicure.
Il Sarpi a Casa Suardi è al centro di un’interpellanza presentata dalla Lista Tentorio che chiede lumi su contratto e canone che verrà stipulato con la Provincia. «Canone che non può non tenere in considerazione il rilevantissimo valore, almeno 7 milioni, di Casa Suardi» .
Arrivano i risultati degli scrutini per l’anno scolastico appena concluso. Al liceo classico Sarpi si registrano percentuali costanti rispetto all’anno scolastico 2012/2013. All’Istituto di istruzione superiore Giulio Natta ancora molti i bocciati e i ragazzi «con debiti».
di Elena Catalfamo Eleonora Carminati, 28 anni, è ricercatrice da un anno e mezzo in Australia. Nel nostro Paese ci sono 240 siti e aree pronte per gli scavi ma per esercitare la professione è meglio il più giovane dei continenti.
L’edificio che ospita il liceo classico Sarpi in questi ultimi anni ha dovuto fare i conti con un numero sempre crescente di studenti. Adesso pare proprio non farcela più ad ospitarli tutti. Per capire meglio la questione ne abbiamo parlato con il dirigente, Damiano Previtali.
Graffiti su graffiti. Ma ora il Comune corre ai ripari per proteggere i Propilei, ma anche i muri del Lazzaretto, i cavalcavia, Porta San Giacomo e comuni anonimi muri della città. Ad annunciare le prossime pulizie di primavera l’assessore Bandera.