Addio a Riccardo Olivati, l’ultimo principe del Foro
LA SCOMPARSA. È morto a 85 anni. Difese il pentito Viscardi nel «processone» e Prima Linea lo condannò a morte. La passione per la politica tra i socialisti.
LA SCOMPARSA. È morto a 85 anni. Difese il pentito Viscardi nel «processone» e Prima Linea lo condannò a morte. La passione per la politica tra i socialisti.
LO SFOGO. L’assessore Ruzzini: «A terra farina, bottiglie e coriandoli». Ghilardi (Sarpi): «Indecente». Marchesi stempera: «Contesto da capire».
IL LUTTO. Con la sua lunga leadership nella Democrazia Cristiana ha formato la società bergamasca: la scomparsa sabato 22 marzo all’età di 97 anni. Fu più volte ministro e commissario europeo. La sindaca Carnevali: «Dobbiamo tutti essergli grati ed esserne orgogliosi come bergamaschi».
L’INTERVISTA. Riceverà nei prossimi giorni il Premio Giovanni Verga, la bergamasca è stata Fedra al teatro greco di Siracusa. «Il teatro rafforza il senso di incontro e umanità». La sua carriera nata dalla passione per la tragedia greca sui banchi di scuola, al liceo Sarpi di Bergamo.
LE REAZIONI. I presidi valutano pro e contro delle novità introdotte dal ministro Valditara. «Così si formano cittadini responsabili verso gli altri». «Serve anche più educazione civica».
LA PROTESTA. Fronte unito dei licei Mascheroni, Lussana, Sarpi e Secco Suardo contro il degrado della zona. Le testimonianze choc: «Mi hanno spento una sigaretta sulla testa». In preparazione una lettera per il Comune.
LA STORIA. Impegnato nel settore marketing, vive da oltre 10 anni vicino a Tokyo con moglie e 2 figli. «Da casa vedo la vetta del monte Fuji come nei cartoon».
SCUOLA. Nel weekend del 31 agosto - 1 settembre il sistema informatico incrocerà nominativi e sedi. Altri 332 incarichi brevi in attesa dei concorsi, i sindacati: «Un pasticcio».
LA CLASSIFICA. Solo il 20,2% dei giovani ha un titolo universitario, la nostra provincia è fanalino di coda in Italia. Tasso di disoccupazione (5,7%) tra i più bassi del Paese. I presidi: problema sociale. UniBg investe sull’orientamento.
IL PROGETTO . Gli allievi del liceo Sarpi stanno indicizzando i contenuti del giornale del 1880, l’anno di nascita. La direttrice Iommi: vogliamo proseguire con altre scuole sino al 1950. Nel quotidiano tutta la vita della città.
SCUOLA. Negli istituti cittadini si registra un aumento generalizzato degli studenti promossi senza giudizi sospesi. I presidi: «Orientamento più efficace e maggiori opportunità di colmare le lacune».
SCUOLA. Mercoledì la prima prova di italiano, uguale per tutti gli indirizzi Fino all’ultimo la corsa a sostituire i docenti che hanno dato forfait.
FINE DELL’ANNO. In molte scuole le lezioni terminano tra giovedì e venerdì 5 giugno. I presidi: un anno all’insegna del Pnrr. I sindacati: ma i problemi restano.
LA STORIA. Gli studi in Fisica a Milano e Parigi, Stefano Manzoni a 35 anni è «Research Staff» nel progetto Atlas. «Studio le ragioni per cui l’Universo è come ci appare».
VENERDÌ 19 APRILE. Conferenze, letture e spettacoli serali. In Città Alta saranno premiati gli studenti migliori, in via Garibaldi in scena i tragici greci.
A SCUOLA. I prèsidi degli istituti superiori: teniamo corsi di educazione civica e incontri con gli esperti. «Non è emergenza ma il monitoraggio è costante».
CULTURA. Il 27 gennaio inizia il nuovo ciclo di incontri che spazia dalla letteratura alla scienza, dal teatro alla musica: sei appuntamenti rivolti a studenti, insegnanti e cittadini.
È stato tra i principali fautori della diffusione del gioco degli scacchi, soprattutto a livello giovanile, nella nostra provincia. È morto Valdo Eynard, a 92 anni. I funerali giovedì 11 gennaio alle 15.
SUPERIORI. I rimandati sono al lavoro per recuperare i debiti formativi. Li attendono uno scritto e un orale. In corso le nomine dei docenti per le cattedre scoperte.
BERGAMO SENZA CONFINI. La storia di Cecilia Calegari, 22 anni, di Mozzo. Studi al Politecnico e pratica in campo, oggi è Fuel cell engineer alla «Forze Hydrogen Racing». «Team pronto a battere i 300 km/h con zero emissioni»