«Così i pescatori spiegano come il mare cambia»
LA CRISI CLIMATICA. Nel libro «Tropico Mediterraneo» Stefano Liberti racconta gli incontri del suo viaggio. Lo sfruttamento delle risorse ittiche e le specie aliene.
LA CRISI CLIMATICA. Nel libro «Tropico Mediterraneo» Stefano Liberti racconta gli incontri del suo viaggio. Lo sfruttamento delle risorse ittiche e le specie aliene.
L’INCONTRO. Nel saggio «La grande cecità» lo scrittore indiano Amitav Ghosh si domanda come reagisca la cultura dinanzi all’impatto accelerato del riscaldamento globale di origine antropica e dei conseguenti cambiamenti climatici. Il festival Donizetti Opera dimostra come un lavoro di soggetto sacro del compositore bergamasco, «Il diluvio universale» (in cartellone al Teatro Donizetti il 17 e 25…
Letteratura e ambiente. Il cambiamento climatico, la degenerazione del rapporto tra uomo e ambiente non è «un» problema: appare sempre più come «il» problema. La letteratura, la narrazione, che riveste importanza nella cultura umana specie per il suo effetto-specchio, la sua capacità di far scattare l’identificazione, accrescendo la consapevolezza, si è occupata a fondo, per qualità e quantità, …
Gli impegni di taglio delle emissioni di gas serra, presi al G20 di Roma e alla Cop26 di Glasgow nell’autunno scorso, si basano sulla cooperazione internazionale e rischiano l’ennesimo rinvio. Gli scienziati dell’Ipcc, il forum dell’Onu sui cambiamenti climatici, avvertono che solo la cooperazione, l’esatto opposto della guerra, riuscirà a risolvere i problemi globali. La loro visione è quella di…
C’è stato un momento, fra il 1979 e il 1989, in cui i rappresentanti politici e la grande industria si sono dimostrati disposti a mettere in primo piano la tutela del pianeta e a collaborare con scienziati e attivisti per affrontare le conseguenze del riscaldamento globale. In più occasioni, durante quel decennio, le maggiori potenze mondiali sono arrivate a un soffio dal condividere un serio imp…
Lo scrittore indiano Amitav Ghosh la chiama «La grande cecità». È l’incapacità, fin qui mostrata dall’uomo, di capire l’urgenza di cambiare rotta e tagliare le emissioni di gas serra, che provocano il riscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti climatici. La giornata di ieri riaccende la speranza. Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha preso l’iniziativa e ha convocato, nell’o…
San Francesco, nel Cantico delle Creature, scriveva che «nostra matre terra sustenta et governa». L’uomo contemporaneo, invece, sta giocando con le leggi fisiche, aizzandole e provocandole. Dal punto di vista morale pecca di «hýbris», di tracotanza. Da quello scientifico induce, semplicemente, una reazione conseguente all’azione. Si deve cambiare l’economia, perché, come ammonisce Papa Francesco …