A Pontida torna il raduno della Lega: appunamento il 21 settembre sul pratone
L’APPUNTAMENTO. Sul pratone torna il 37° raduno della Lega. Il segretario Sala: «Al centro le istanze del territorio».
L’APPUNTAMENTO. Sul pratone torna il 37° raduno della Lega. Il segretario Sala: «Al centro le istanze del territorio».
L’INTERVISTA. Elena Carnevali a un anno dall’elezione: «La città deve trovare un equilibrio tra i suoi diversi tessuti produttivi». L’aiuto agli under 35 per trovare casa? «Il punto è trovare un’offerta di alloggi a canone concordato». L’intervista su L’Eco del 4 luglio.
L’ANALISI. Tra le novità segnalate dal vicesindaco Sergio Gandi c’è il «record» dell’imposta di soggiorno, che chiude a 3 milioni e 361mila euro. «In linea con la crescita dei flussi turistici, dopo il volano della Capitale della cultura», osserva.
L’INTERVISTA. Dal 5 luglio Giovanna Mangili, direttore del Dipartimento materno-infantile e della Patologia neonatale lascia l’ospedale «Papa Giovanni». «I momenti di gioia? Tantissimi».
LA STORIA. La testimonianza di Samantha Facheris di Lallio, 31 anni. «Catapultati nel mondo della Terapia intensiva, uno choc, ma la gioia è sempre stata più grande della paura».
LA LIBERAZIONE. Carlo Salvioni, presidente del Comitato antifascista dal 2009: «In questi 80 anni i principi costituzionali si sono affermati ed estesi ma vanno sempre difesi. La piazza espressione di un pluralismo unitario».
IL VIAGGIO. Nel cantiere di Città Alta: nel 2026 pronti 15 appartamenti, museo e spazi pubblici. Riaffiorano le tracce dell’ex convento e delle prigioni. L’assessore Valesini: «Saranno conservate».
IL CASO. Dal Consorzio di bonifica rincari del 3%, ma più alti nei quartieri colpiti a settembre dall’esondazione. «L’aumento è dovuto al milione di euro per l’intervento di ripristino». Chiamata in causa la Regione: «Ci ristori».
L’ALLARME. I presidenti delle tre società di trasporto: «Preoccupati per utenti e conducenti, aumentate risse e vandalismi. Trovate armi bianche sui bus». L’assessore Angeloni: «Risposta integrata: controlli e welfare».
L’INTERVISTA. La sindaca: «Serve integrare diversi aspetti per dare risposte ai cittadini. Polizia locale, presto in arrivo altre nove assunzioni».
L’INAUGURAZIONE. Presentati gli spazi di «Cult!» in centro. La sindaca Carnevali: «La cultura resta un cluster principale su cui istituzioni e mondi associativi continuano a lavorare insieme».
IN CATTEDRALE. Il Cardinale Parolin ha presieduto l’ordinazione episcopale di monsignor Bravi: «Sia artefice di dialogo per risolvere i conflitti». La preghiera per la salute di Papa Francesco.
IL CANTIERE . Rush finale per la ristrutturazione di auditorium, foyer e atrio: la Sala dell’Orologio sarà usata anche per le proiezioni. Il Comune: «Nuovo polo culturale». Lab80: «Spazio multiforme dalla forte identità».
IL RISIKO DELLE SEDI . L’obiettivo è chiudere l’acquisto entro metà aprile, per non perdere i 9,5 milioni di euro che il Mur ha stanziato per la ristrutturazione. Per l’Accademia di Belle Arti c’è invece l’ipotesi Gamec, che verrà liberata nel 2026 con il trasloco nell’ex Palazzetto dello sport.
L’OPERAZIONE. La proprietà è passata alla società di Bottanuco, che realizzerà 35 appartamenti e 55 box. L’amministratore unico Ferrari: «Pronti a partire». Il Comune: «L’intervento risolverà i problemi di sicurezza».
LA DECISIONE . Da settembre verranno rimodulate le tariffe sulla base delle fasce Isee: le rette mensili andranno da un minimo di 153,60 euro a un massimo di 590. Ritocchi anche per la refezione. Ma sono previste anche una serie di agevolazioni.
L’ANNIVERSARIO. Tra il 13 e il 17 gennaio 1985 una precipitazione eccezionale imbiancò città e provincia.
IL PUNTO. Stima provvisoria, è in corso la ricognizione al patrimonio pubblico dopo la bomba d’acqua che si è abbattuta sulla città e la provincia. Protezione civile ancora nei quartieri. Stop alla raccolta straordinaria dei rifiuti.
PALAZZO FRIZZONI. La manovra del governo peserà in media per 1,3 milioni all’anno, il vicesindaco Gandi: «Avanti così i Comuni non sopravvivono». Si chiedono «mani libere» su entrate e voci di bilancio.
L’INTERVISTA. Fabio Bosatelli, presidente della holding Polifin: «Consegniamo alla città un luogo di aggregazione e inclusione, senza fare concorrenza ad altri».