Colzate, addio al semaforo? «È nell’interesse della valle»
VIABILITÀ . I sindaci di Casnigo e Vertova favorevoli all’intervento: «Attenzione alla zona produttiva». Il progetto Anas atteso entro Pasqua.
VIABILITÀ . I sindaci di Casnigo e Vertova favorevoli all’intervento: «Attenzione alla zona produttiva». Il progetto Anas atteso entro Pasqua.
IL FUNERALE . Il commosso addio ad Andrea Verzeroli, il 28enne di Cazzano Sant’Andrea deceduto in un incidente stradale sull’A4 nella notte tra il 6 e il 7 marzo.
IL DOLORE. «Valorizzeremo anche in sua memoria l’associazione di cui faceva parte», assicura il sindaco.
L’INCIDENTE. Agostino Bordogni, per tutti «Gusto», ucciso da un albero appena abbattuto da un amico. Era uno dei figuranti della Via Crucis di Vertova: «Era sempre pronto a dare una mano».
BOMBA D’ACQUA. Il bilancio del nubifragio del 9 settembre. Ad Alzano la situazione più critica con nove frane. Ad Albino è crollata una parte di via Madonna della Neve. A Nembro via Camozzi da riasfaltare. Ancora vietato il transito per la Val Vertova.
IL MALTEMPO IN PROVINCIA. Le testimonianze dei residenti dei condomini Ortensie, colpiti dal nubifragio di lunedì: box allagati e auto sommerse, danni da decine di migliaia di euro.
IL CASO. Divieto di accesso ai pedoni per una frana caduta a settembre. La gente sale lo stesso fino allo sbarramento, molti lo oltrepassano sfidando l’ordinanza. Il sindaco: «Troppo costoso rimuovere il materiale, per ora niente risorse».
Il sindaco del Comune seriano Luigi Gualdi scrive a Teb e Provincia per manifestare la propria disponibilità.
Promessa mantenuta: a un mese esatto dall’incontro svoltosi a Roma al Viminale, il ministro dell’Interno Angelino Alfano lunedì 19 maggio arriverà a Bergamo per incontrare il prefetto Francesca Ferrandino e gli amministratori pubblici.
«Abbiamo ottenuto la garanzia assoluta che per le forze dell’ordine non ci sarà nessuna riduzione di organico nemmeno in occasione di Expo. Il ministro Alfano si è impegnato a venire a Bergamo a breve per un vertice in Prefettura». Così il sindaco Tentorio dopo l’incontro a Roma.
La Bergamasca è pronta a battere i pugni sul tavolo del ministro dell’Interno Angelino Alfano . Con una richiesta specifica: dotare il corpo di polizia locale di Bergamo delle cosiddette mazzette di segnalazione.
La delegazione sarà composta da Franco Tentorio di Bergamo, Giuseppe Pezzoni di Treviglio, Riccardo Cagnoni di Vertova, Alberto Mazzoleni per la Comunità montana Valle Brembana e Roberto Facchinetti per la Comunità montana Valle Imagna.
L’assemblea ordinaria ha conferito al presidente uscente Emilio Zanetti la carica di presidente onorario della Banca Popolare di Bergamo. L’assemblea ha inoltre rinnovato il Consiglio di Amministrazione, giunto alla sua naturale scadenza.
«La sicurezza è una priorità, lo ribadiremo anche al ministro». È destinata a diventare una missiva a più voci, destinazione Roma, la raccolta firme avviata lo scorso gennaio a Cirano di Gandino, dove un comitato di cittadini aveva convocato un’assemblea pubblica
Un’infornata di nomi di peso dell’imprenditoria bergamasca per le banche rete del gruppo Ubi. È quanto trapela sulle nomine passate ieri al vaglio del Consiglio di sorveglianza, che dovranno essere ratificate dalle prossime assemblee dei singoli istituti.
«Servono soldi, subito». Non si tratta, per fortuna, dell’ennesima rapina, ma è la sintesi (efficace) dell’ulteriore appello siglato da tutti i sindaci della Val Seriana (trentotto su trentotto) che aggiunge un nuovo «allarme rosso» all’emergenza furti .
Illustrissimi»: così inizia la lettera di Riccardo Cagnoni che, denunciando il suo senso di impotenza come sindaco di Vertova e come cittadino di fronte alla delinquenza dilagante, interpella i politici senza distinzione di partito.
Il sindaco di Vertova Riccardo Cagnoni, vittima lui stesso del terzo furto in quattro anni, rivolge in una lettera aperta alle forze politiche di governo e di opposizione un appello per ottenere risposte concrete al problema della sicurezza.
«Un Patto stupido uccide il paese». È lo slogan che sabato mattina, su un maxistriscione giallorosso (i colori della provincia), aprirà il corteo, non solo di protesta ma anche di proposta, dei sindaci.