«La malattia di mia mamma mi ha fatto capire quanto sia importante donare»
LA STORIA. Valentina Maggioni e l’iscrizione all’Admo e lo scorso febbraio la chiamata per il trapianto di midollo osseo
LA STORIA. Valentina Maggioni e l’iscrizione all’Admo e lo scorso febbraio la chiamata per il trapianto di midollo osseo
CINEMA ALL’APERTO. Dal 10 giugno al chiostro una serie di proiezioni speciali e «recuperi» selezionati dalla ultima stagione cinematografica. Si parte con il docufilm «I nipoti dei fiori».
IL CANTIERE. Tecnica particolare per realizzare l’opera anti-allagamento, finanziata dal Pnrr. La chiusura di via Statuto sta creando un effetto tappo nelle altre strade. Rota: «Inevitabile».
L’ASSOCIAZIONE. È nata 10 anni fa per sostenere cause di rilevanza sociale e contrastare lo spopolamento. «L’impegno per la comunità e i risultati, è impagabile».
IL CALENDARIO. La nuova edizione indaga il tema del mostruoso. Prevista la visione di 5 film con la lettura interpretativa di psicologi professionisti per riflettere sul tema dell’estraneità. Dal 5 febbraio al 12 marzo, ore 20.30, Cinema Conca Verde.
LA CELEBRAZIONE. A Bergamo in via Locatelli la benedizione di animali e veicoli, sul Sentierone i Biligòcc. Quest’anno si ricordano anche i 550 anni dalla fondazione della Ca’ Granda.
IL RICORDO. E’ venuto a mancare il papà di Paolo Aresi, conosciuto a Bergamo pr la sua attività di commesso nella farmacia comunale di via Verdi.
L’INIZIATIVA. La casetta di legno, presente sul Sentierone da oltre settant’anni, ospita la Sacra Famiglia fino all’Epifania. I fondi devoluti alla Fondazione Don Resmini: «Un contributo per rendere più accogliente un luogo di sofferenza».
L’INTERVISTA. Giostraio da quando era bambino al seguito del padre, Roberto Formaggia da 30 anni mette la sua giostra in piazza Vittorio Veneto a Bergamo nel periodo natalizio.
L’INIZIATIVA. Raccolta fondi per l’intervento nella chiesa del Paradiso. E giovedì 12 dicembre il passaggio per le vie del centro.
LA TRADIZIONE. Ogni anno i bambini aspettano con trepidazione «la notte più lunga che ci sia» e anche i grandi la ricordano con un pizzico di nostalgia. Ecco la storia di questa tradizione, con le immagini della festa oggi e delle epoche passate.
LA STORIA. Una letterina, un messaggio sui social e alla fine, ed è questo quello che conta, Giulio e Carlo allo stadio a vedere Atalanta-Real Madrid ci sono andati.
I DESIDERI. I ricordi dei nonni della casa di riposo don Orione. Tra le migliaia di letterine alla chiesetta di via XX Settembre, anche quella, piena di speranza, dei piccoli pazienti del «Papa Giovanni».
IN FIERA. La festa per i bimbi dal 13 al 29 dicembre in via Lunga.
LA LETTERA. Giulio Regonesi, 9 anni di Bergamo, ha scritto una letterina all’Atalanta che la sua mamma ha spedito a L’Eco di Bergamo. «Santa Lucia arriva tardi per chiederle due ingressi, ma io sono felice lo stesso».
LA FESTA. Ai bambini viene chiesto di portare un loro gioco da regalare ai meno fortunati. L’8 dicembre l’attore Castagna racconterà una storia.
A Bergamo la Santa Lucia è una delle tradizioni più forti e sentite. L’assessorato alla Cultura ha curato un calendario di appuntamenti ad hoc per le famiglie, fra il 7 e il 15 dicembre.
GLI APPUNTAMENTI. La notte più magica dell’anno si avvicina. Santa Lucia sta per arrivare a Bergamo per portare gioia e luce nei cuori di piccoli e grandi. E lo fa con un calendario fitto fitto di eventi in città e nei quartieri (dal 7 al 15 dicembre) che porteranno la Santa più amata a percorrere 4 itinerari tematici curati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e realizzato in col…
PER LE FESTIVITÀ . Da sabato 7 al 24 dicembre un calendario di attività alla libreria «Incrocio Quarenghi», con i prodotti in vendita.
Vi siete mai chiesti come si trascorreva il Natale in una famiglia di nobili? Magari fra abbondanti portate di prelibatezze provenienti dall’ “altro mondo” oppure scartando regali da mille e una notte. Per cancellare ogni dubbio e soprattutto eliminare eventuali cliché, basta visitare Palazzo Moroni che, all’interno di uno dei suoi storici saloni, ripercorrerà le tradizioni della famiglia seriana.