L’ecobonus va a ruba, ma l’auto elettrica non piace agli italiani
CONTRO LE EMISSIONI. Quasi esauriti gli incentivi per le auto con motore tradizionale. Le agevolazioni arrivano mentre sale la tensione tra governo e Stellantis.
CONTRO LE EMISSIONI. Quasi esauriti gli incentivi per le auto con motore tradizionale. Le agevolazioni arrivano mentre sale la tensione tra governo e Stellantis.
ECONOMIA. Lo Stato italiano, dopo anni di tentativi infruttuosi, fatica ancora oggi a vendere definitivamente Ita, cioè quel che rimane dell’ex compagnia di bandiera Alitalia. Sempre lo Stato italiano, oggi azionista di minoranza dell’acciaieria ex Ilva, rischia di dover sborsare nuovi soldi pubblici per rimediare alla condotta dell’azionista privato ArcelorMittal.
ECONOMIA. Al tavolo sull’automotive allargato, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, annuncia l’arrivo di incentivi per l’auto elettrica. Un miliardo con l’intenzione di svecchiare il parco auto nazionale e rilanciare le vendite.
MILANO UNICA. In crescita gli espositori: 34 bergamaschi. La sfida lanciata agli imprenditori: «Le nostre aziende facciano uno sforzo per conoscere questa tecnologia».
L’AEROPORTO. Presentata la prossima stagione estiva.«L’obiettivo per il 2024 sullo scalo sono i 15 milioni di passeggeri. Nel mercato resteremo in 4 gruppi».
IN BERGAMASCA. L’anno scorso immatricolate 23.389 vetture, il 10% è a Km zero. La Panda sfonda quota mille, a livello nazionale la crescita si è fermata al 19%
MOBILITA’. In Italia le vendite di auto elettriche non decollano e la loro quota di mercato è ferma al 4,2%. Per questo c’è grande attesa per i forti incentivi che il ministro Adolfo Urso si prepara a varare, particolarmente rilevanti per chi compra questo tipo di auto.