Cisano, addio Pistocchi volontario generoso
L’ADDIO. La comunità di Cisano ha dato sabato mattina 10 maggio l’ultimo saluto a Vincenzo Pistocchi, 61 anni, deceduto dopo una grave malattia.
L’ADDIO. La comunità di Cisano ha dato sabato mattina 10 maggio l’ultimo saluto a Vincenzo Pistocchi, 61 anni, deceduto dopo una grave malattia.
CORDOGLIO. In tanti alla camera ardente dell’idraulico di 36 anni di Cisano, morto mercoledì 19 marzo in un incidente. Denunciato il camionista.Sabato 22 marzo i funerali.
ITINERARI. Nell’ambito delle «Vie del Sacro» le chiese di Città alta offrono l’occasione per apprezzare le opere degli artisti che si sono confrontati nel racconto dei giorni cruciali nel cuore del Cristianesimo: Fantoni, Previtali, Zucco e altri.
Da «I Macchiaioli» a Brescia, passando per «Resurrezione ha nome il nostro giorno» nelle chiese di Bergamo Alta, e ancora «Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente» a Biella e «Informale. La pittura italiana degli anni Cinquanta» a Lecco
LA NUOVA EDIZIONE. Il via il 1° aprile: una proposta diffusa nelle chiese, dedicata alle opere che raccontano i misteri della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù.
Fino all’8 ottobre, nel salone da ballo dello splendido Palazzo di Città Alta, il FAI propone un viaggio dentro una differente percezione del Rinascimento bergamasco e bresciano
Bergamo. In Provincia è stata presentata l’edizione 2023, che propone una ricca e articolata agenda di iniziative: interventi di valorizzazione e conservazione di opere d’arte e di edifici religiosi, mostre e pubblicazioni, tour e aperture di siti, concerti, festival e molto altro.
Infrastrutture Dalla Provincia via libera all’atteso collegamento: il primo lotto costa poco meno di 50 milioni. L’obiettivo è avviare il cantiere con l’inizio del 2023. Il «by-pass» permetterà di ridurre il traffico dentro il paese.
Scoperti 17 casi, altri in queste ultime ore. Anche una maestra non vaccinata tra le insegnanti positive. Il sindaco: «Pronti a chiudere».
Da Chiuso di Lecco a via dei Sassi a Calolzio. Anas si impegna a redigere il documento esecutivo. Nel frattempo pronto quello della variante di Cisano.
L’ex impresario, 73 anni, abitava a Cisano Bergamasco ed era originario della frazione Nona nel comune scalvino, dove trascorreva tutte le estati: qui mercoledì è morto scivolando mentre tagliava legna.
Il primo cittadino Andrea Previtali: «Già ci sono mille difficoltà, non ci sono parole per esprimere quel che si prova».
Dalle 10 di sabato 26 settembre a Cisano Bergamasco una manifestazione sta bloccando la strada che da anni è un calvario di traffico e smog.
Soliti ignoti in azione a Cisano nella notte tra giovedì e venerdì 28 febbraio. Presa di mira la locale scuola media di via Giovanni Pascoli che è sede dell’Istituto comprensivo di Cisano, al quale fanno capo anche le scuole di Caprino, Pontida e Torre de’ Busi.
La conferma viene dal sindaco Andrea Previtali che lo ha annunciato ai concittadini con un post su Facebook: «Nessuna emergenza sanitaria, solo l’applicazione preventiva dell’ordinanza regionale».
La riapertura prevista in primavera. Contributo di 49 mila euro dalla Regione per finanziare le opere a Cisano. Altri 49 mila dai comuni di Cisano e Pontida.
Un itinerario senza barriere per persone con disabilità. Attraverso i musei, Piazza Vecchia e il Campanone
Andrea Previtali, primo cittadino di Cisano, dopo la punizione comminata agli autori dei danni, si interroga preoccupato sul fatto che in mezzo a quel gruppo ci fossero bottiglie di superalcolici.
La foto fa il giro di Fb. Il sindaco di Cisano interviene: «Il rispetto della “cosa” comune è fondamentale per ogni civiltà e per qualsiasi essere umano».
Un malore fatale, mentre si trovava nella sua cascina. É morto così Pietro Vitali, ex sindaco di Cisano bergamasco. Aveva 84 anni.