Antichi manoscritti restituiti alla città: erano in vendita in una libreria toscana
Due lettere «ducali» rilasciate dal Doge di Venezia sono state consegnate agli archivi della biblioteca Mai.
Due lettere «ducali» rilasciate dal Doge di Venezia sono state consegnate agli archivi della biblioteca Mai.
Ogni pietra ricorda la storia di una delle vittime dei campi di sterminio: sette collocate lungo le strade di Bergamo. Ecco tutti gli eventi in programma in vista del 27 gennaio.
Un repertorio del modernismo nelle 12 immagini scelte dalle copertine del mensile Emporium, la storica rivista mensile illustrata d’arte, letteratura, scienze e varietà pubblicata a Bergamo a partire dal 1895.
Dal 25 settembre al 19 dicembre, presso la Biblioteca Civica Angelo Mai, sono in esposizione ben 119 illustrazioni tratte da L’Assiette au Beurre, settimanale di satira politica pubblicato a Parigi ai primi del ’900.
In programma il 25 e 26 settembre: iniziative nei musei e alla Biblioteca Mai.
Rispetto a sabato, però, ieri nessun intervento della locale
«La situazione era sotto controllo». Molti hanno preferito le aree verdi
Il Comune di Bergamo, la Provincia di Bergamo e il Comitato Bergamasco Antifascista celebrano la festa di Liberazione dal nazifascismo: ecco tutte le iniziative in streaming.
Un modo per ringraziare la squadra e anche per ribadire il no al calcio senza pubblico, posizione mantenuta dal tifo organizzato fin dai tempi del lockdown.
Sarà possibile anche restituire i libri.Tutti gli altri servizi rimangono sospesi, inclusa quindi la possibilità di usufruire delle sale studio.
Il Comune visti gli assembramenti eccessivi di venerdì sera ha deciso di intensificare i controlli d’accordo con i locali e aumentando la presenza di agenti nei fine settimana. Brescia, invece, ha deciso di chiudere piazza e locali alle 21.30 dopo le immagini shock di ieri sera.
Nel Salone Furietti della Biblioteca mai sarà presentato il libro «La biblioteca della città. Storia e patrimonio della Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo». Pubblicato grazie all’impegno dell’associazione Amici della Biblioteca Mai e di Rotary Club Bergamo Città Alta, con …
Sono tra le attrazioni più visitate (e fotografate) di Città Alta, e a breve torneranno come un tempo permettendo un vero tuffo nel passato.
Saranno recuperati gli impianti in Borgo Canale e via Mario Lupo. In quest’ultimo caso, la grande novità sarà il ritorno dell’acqua nelle vasche.
Torna «M’Illumino di meno», l’iniziativa ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio 2 a cui il Comune di Bergamo aderisce anche quest’anno spegnendo le luci di Città Alta, dalle 22 alle 23 di venerdì 1° marzo, e accendendo mille candele di cera riciclata per creare un’atmosfera di grande suggestione.
CELEBRAZIONI S. GIOVANNI BIANCO, LE RELIQUIE DI SAN GIOVANNI PAOLO II Le comunità di S. Giovanni Bianco e Fuipiano al Brembo accolgono le reliquie di san Giovanni Paolo II: ore 8,30 recita delle Lodi mattutine, ore 9 messa di accoglienza …
BERGAMO «RICORDO» DI SONIA CISCATO All’Accademia Carrara di Belle Arti, piazza G. Carrara 82/d, mostra di Sonia Ciscato «Ricordo», a cura di Claudio, Luca e Simone Sugliani; in programma fino al 24 luglio. Orari: da lunedì a venerdì 9-17; sabato …
BERGAMO «RICORDO» DI SONIA CISCATO All’Accedemia Carrara di Belle Arti, piazza G. Carrara 82/d, mostra di Sonia Ciscato «Ricordo», a cura di Claudio, Luca e Simone Sugliani; in programma fino al 24 luglio. Orari: da lunedì a venerdì 9-17; sabato …
LE MOSTRE IN CITTA’ «RICORDO» DI SONIA CISCATO All’Accedemia Carrara di Belle Arti, piazza G. Carrara 82/d, mostra di Sonia Ciscato «Ricordo», a cura di Claudio, Luca e Simone Sugliani; in programma fino al 24 luglio. Orari: da lunedì a …
ABITARE IN AL POLARESCO Ore 20, allo spazio espositivo del Polaresco, via del Polaresco 15, inaugurazione della mostra retrospettiva «Abitare In», a cura di Alberto Ceresoli con Daniele Maffeis; in programma fino al 6 luglio. Orari: martedì, mercoledì, giovedì e …
BERGAMO ALFREDO CASALI, OPERE RECENTI Galleria Ceribelli, via S. Tomaso 86, mostra «Alfredo Casali-Opere recenti»; in programma fino al 12 luglio. Orari: da martedì a sabato 10-12,30 e 16-19,30. APPUNTI DI VIAGGIO Nella sala lettura della Biblioteca Caversazzi, via Tasso …