I primi 10 video di ImpresaCultura: racconti di luoghi e di storie
I filmati Dieci luoghi di Bergamo e provincia rivitalizzati da dieci performance artistiche sostenute da dieci eccellenze del mondo imprenditoriale.
I filmati Dieci luoghi di Bergamo e provincia rivitalizzati da dieci performance artistiche sostenute da dieci eccellenze del mondo imprenditoriale.
Palafrizzoni Dopo l’approvazione del progetto esecutivo, il Comune di Bergamo ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione dei lavori: l’impresa individuata entro il 3 giugno.
La ricerca Proseguono le indagini sui rotoli misteriosi che l’esploratore bergamasco portò in Italia dal suo viaggio in America, le nuove analisi all’Humanitas Gavazzeni.
Musica «I costruttori di chitarre Rovetta di Azzano San Paolo»: è il titolo della conferenza di storia liutaria bergamasca che si terrà mercoledì 27 aprile alla Casa Museo Franco Dotti di Azzano alle 20.45.
La mostra «Il sogno di una cosa» alla Biblioteca Civica Angelo Mai in Città Alta racconta l’intellettuale friulano partendo dallo straordinario numero di opere che pubblicò in vita. E dai tantissimi libri che sono stati scritti su uno dei maggiori intellettuali del secondo Novecento italiano. Che raccontò anche Bergamo: «nei bergamaschi c’era una violenza fisica, una rozza grazia carnale, che …
Solidarietà Le istituzioni culturali della città partecipano alla campagna nazionale del Ministero e donano 1euro su ogni biglietto venduto a marzo.
Due lettere «ducali» rilasciate dal Doge di Venezia sono state consegnate agli archivi della biblioteca Mai.
Ogni pietra ricorda la storia di una delle vittime dei campi di sterminio: sette collocate lungo le strade di Bergamo. Ecco tutti gli eventi in programma in vista del 27 gennaio.
Un repertorio del modernismo nelle 12 immagini scelte dalle copertine del mensile Emporium, la storica rivista mensile illustrata d’arte, letteratura, scienze e varietà pubblicata a Bergamo a partire dal 1895.
Dal 25 settembre al 19 dicembre, presso la Biblioteca Civica Angelo Mai, sono in esposizione ben 119 illustrazioni tratte da L’Assiette au Beurre, settimanale di satira politica pubblicato a Parigi ai primi del ’900.
In programma il 25 e 26 settembre: iniziative nei musei e alla Biblioteca Mai.
Rispetto a sabato, però, ieri nessun intervento della locale
«La situazione era sotto controllo». Molti hanno preferito le aree verdi
Il Comune di Bergamo, la Provincia di Bergamo e il Comitato Bergamasco Antifascista celebrano la festa di Liberazione dal nazifascismo: ecco tutte le iniziative in streaming.
Un modo per ringraziare la squadra e anche per ribadire il no al calcio senza pubblico, posizione mantenuta dal tifo organizzato fin dai tempi del lockdown.
Sarà possibile anche restituire i libri.Tutti gli altri servizi rimangono sospesi, inclusa quindi la possibilità di usufruire delle sale studio.
Il Comune visti gli assembramenti eccessivi di venerdì sera ha deciso di intensificare i controlli d’accordo con i locali e aumentando la presenza di agenti nei fine settimana. Brescia, invece, ha deciso di chiudere piazza e locali alle 21.30 dopo le immagini shock di ieri sera.
Nel Salone Furietti della Biblioteca mai sarà presentato il libro «La biblioteca della città. Storia e patrimonio della Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo». Pubblicato grazie all’impegno dell’associazione Amici della Biblioteca Mai e di Rotary Club Bergamo Città Alta, con …
Sono tra le attrazioni più visitate (e fotografate) di Città Alta, e a breve torneranno come un tempo permettendo un vero tuffo nel passato.
Saranno recuperati gli impianti in Borgo Canale e via Mario Lupo. In quest’ultimo caso, la grande novità sarà il ritorno dell’acqua nelle vasche.
Torna «M’Illumino di meno», l’iniziativa ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio 2 a cui il Comune di Bergamo aderisce anche quest’anno spegnendo le luci di Città Alta, dalle 22 alle 23 di venerdì 1° marzo, e accendendo mille candele di cera riciclata per creare un’atmosfera di grande suggestione.