Dal flauto al fagotto, i fiati protagonisti del nuovo festival
LA RASSEGNA. Al via venerdì 6 settembre al Ridotto Gavazzeni l’iniziativa lanciata dal Politecnico delle arti: 5 concerti e 4 masterclass fino al 26 settembre.
LA RASSEGNA. Al via venerdì 6 settembre al Ridotto Gavazzeni l’iniziativa lanciata dal Politecnico delle arti: 5 concerti e 4 masterclass fino al 26 settembre.
IL TEST. In una città sempre più gettonata dai turisti, non tutti sono ancora preparati con le lingue straniere. Corsi per gli addetti di Atb e agenti della polizia locale.
BERGAMO. Un ricco calendario di iniziative per la festa del patrono di Bergamo, Sant’Alessandro. Le iniziative del 2024 sono state incentrate sul tema della giustizia.
INGRESSO LIBERO. Apertura straordinaria di Casa Suardi, in piazza Vecchia, con l’allestimento di una mostra che porta in luce l’utilizzo della struttura che è stata anche una delle carceri cittadine.
LA RASSEGNA. Presentata la nuova iniziativa del Politecnico delle Arti, ecco il programma. Una rete sul territorio in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti, Biblioteca Mai e liceo «Secco Suardo».
IL PROGETTO . Gli allievi del liceo Sarpi stanno indicizzando i contenuti del giornale del 1880, l’anno di nascita. La direttrice Iommi: vogliamo proseguire con altre scuole sino al 1950. Nel quotidiano tutta la vita della città.
IN PIAZZA VECCHIA. Al via i lavori di restauro che riguarderanno pareti, pavimenti, luci e portone. Chiusura dal 21 al 29 giugno. La direttrice Iommi: «Prossimo passo il recupero del giardino».
VERSO I GIOCHI 2026. L’impresa di Trescore si è aggiudicata un bando da 12 milioni per ampliare gli spogliatoi, adeguare l’impiantistica e rimuovere le barriere architettoniche della struttura.
BERGAMO. La nuova sala, intitolata a Mimmo Boninelli, arricchisce lo spazio e le attività della biblioteca.
L’EVENTO. Torna a risplendere dopo il restauro, la bellezza di Casa Suardi restituita alla città. Guarda le foto.
MUSEO DI SCIENZE NATURALI. Prorogata al 2 giugno la mostra dedicata all’esploratore bergamasco: oltre 28mila visitatori in quattro mesi.
I FESTEGGIAMENTI. L’edificio ospiterà gli Archivi storici comunali sinora conservati alla Biblioteca Mai. Uno spettacolo in Piazza Vecchia e aperture straordinarie al pubblico per festeggiare il restauro e la nuova vita del palazzo.
LAVORI PUBBLICI. Il Comune dal 12 febbraio mette mano alle aree pubbliche tra viale Pirovano e via delle Valli.
31 DICEMBRE. Tutto pronto per la festa: già superate le tremila prenotazioni. Dalle 15 stop al traffico in viale Papa Giovanni. Più estesa l’area dei divieti. A Treviglio annullata la festa per pioggia.
IL CANTIERE. La Biblioteca Angelo Mai si prepara a un intervento di restauro: la Giunta del Comune di Bergamo ha infatti approvato la delibera che dà il via libera al progetto per la sistemazione dell’atrio, il rifacimento dell’impianto di illuminazione dell’atrio e della scala monumentale del Palazzo Nuovo.
CITTA’ ALTA. La nuova edizione realizzata dall’associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai presentata come da tradizione con un concerto.
LA NOMINA. È Cristiana Iommi, marchigiana classe 1969, la nuova direttrice di una delle istituzioni culturali più prestigiose della città.
IL TOUR. Il percorso prenderà in considerazione l’Atrio scamozziano, la saletta del catalogo storico e, salendo al piano superiore, il Salone Furietti e la Sala Tassiana. Ingresso gratuito su prenotazione.
In una società fatta di tantissimi «non luoghi», Bergamo offre un luogo che favorisce la relazione e il pensiero. A Palazzo della Ragione, fino al 29 ottobre GAMeC propone una mostra firmata Rachel Whiteread che rende omaggio alle vittime del Covid bergamasco e invita chi resta a riconnettersi con il proprio dolore e con i propri cari
ULTIMI GIORNI. La rassegna «I più antichi libri a stampa testimoni di una rivoluzione» chiuderà i battenti sabato alle 13.