Negozi di vicinato, è allarme: a Bergamo nel 2021 chiuse 61 attività alimentari
Confesercenti: più di 10 mila piccole imprese rischiano la chiusura nei prossimi tre anni. A Bergamo, nel 2021 cessate 61 attività nel settore alimentare.
Confesercenti: più di 10 mila piccole imprese rischiano la chiusura nei prossimi tre anni. A Bergamo, nel 2021 cessate 61 attività nel settore alimentare.
Omicron e corsa delle bollette portano indietro di sei mesi le lancette della ripresa. Il nuovo rallentamento innescato dalla quarta ondata e dall’aumento dei prezzi dei beni energetici potrebbe mette a rischio, nel solo primo trimestre del 2022, circa 6,4 miliardi di euro di spesa.
Accademia Carrara e Birrificio Indipendente Elav presentano Under. Art & Beer,un weekend pensato per gli under 25 ma aperto a tutti, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
Il Sindacato Italiano librai (Sil): prima campanella e zaino decisamente leggero per moltissimi studenti, non perché sia il primo giorno di scuola, ma perché molti testi prenotati dalle famiglie non sono stati ancora consegnati ai librai ed agli altri canali distributivi.
Fusini (Ascom): «Chiarire subito le responsabilità». Gori: «Una class action della categoria». Terzi e Caselli (Confesercenti): «Gestione pressapochista, siamo sconcertati». Da domenica riaprono le saracinesche.
La protesta. Il nuovo lockdown pesa, a soffrire soprattutto abbigliamento, calzature e accessori. Confesercenti: concorrenza sleale. Appello di Ascom a Fontana: occorre «liberare» Bergamo.
La scelta in attesa del congresso nella primavera del 2021.
Aperto dall’inizio di gennaio, verrà inaugurato ufficialmente venerdì in Città Alta «Elav Kitchen & Beer», il nuovo pub ristorante che va a occupare gli spazi che per anni hanno ospitato l’Osteria di via Solata.
In pochi anni la sua birra artigianale è diventata un’istituzione a livello italiano e non solo. Antonio Terzi è il creatore e il fondatore del Birrificio indipendente Elav. «Non abbiamo scelto di fare birra, è la birra che ha scelto …
Circa 162.000 visitatori e 23.400 libri venduti in 16 giorni. Sono questi i numeri della 55a edizione della Fiera dei Librai, organizzata da Promozione Confesercenti insieme al Sindacato Italiano Librai (SIL) e alle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber - Associazione Librai Bergamaschi.
In Italia si legge sempre meno: non arrivano infatti buone notizie da L’Italia dei Libri 2011-2013, il rapporto sull’acquisto e la lettura di libri in Italia. Di tutto ciò e altro ancora si parlerà venerdì 2 maggio alla Fiera dei Librai al convegno presso lo Spazio Incontri: inizio ore 12.
Alzano Lombardo vara il marchio AlzanoShopping, sinonimo di qualità ed affidabilità del sistema commerciale di vicinato. Il progetto si pone l’obiettivo di governare in modo unitario il sistema commerciale di vicinato alzanese attraverso progetti di radicamento e promozione del commercio locale.