Bergamo, culla della voce con il Donizetti Opera di Frizza
LA PRESENTAZIONE. Il direttore artistico ha presentato «Evoluzione», la nuova stagione 2025-27 di Donizetti Opera.
LA PRESENTAZIONE. Il direttore artistico ha presentato «Evoluzione», la nuova stagione 2025-27 di Donizetti Opera.
TEATRO DONIZETTI. Teatro sold out per un successo pieno e avvolgente, come le musiche del compositore di Ascoli Piceno. Nella sua proposta la volontà di costruire atmosfere alternando malinconia, consolazione, sorriso e dolcezza.
L’INTERVISTA. Riccardo Frizza, neo direttore artistico parla del nuovo impegno: proseguiremo in continuità, ciò che ho in mente si vedrà nel 2026. Il settore educational va portato avanti, chi va a teatro da piccolo poi prosegue.
IL FESTIVAL. Partecipazione ed entusiasmo alle celebrazioni per il compositore. Ovazione per il racconto musicale degli artisti e del direttore artistico Micheli. Sabato e domenica ultime repliche di Don Pasquale e Zoraida di Granata.
L’INTERVISTA. Parla Iván López-Reynoso, il giovane direttore d’orchestra del «Don Pasquale» al Festival Do.
L’INTERVISTA. Paolo Gavazzeni dal 1° marzo sarà il coordinatore della direzione artistica del teatro milanese: «Una grande gioia».
FESTIVAL. Quattro incontri dall’8 all’11 agosto dedicati al tema delle tradizioni e dei cambiamenti. Si tratterà dell’emigrazione, dei valori della cultura locale e della musica capace di attraversare i confini.
FESTIVAL PIANISTICO. Il pianista ucraino canadase mette a confronto i due compositore nel recital in programma il 16 maggio al teatro Donizetti: sonate e brani seriali.
CULTURA. Il 27 gennaio inizia il nuovo ciclo di incontri che spazia dalla letteratura alla scienza, dal teatro alla musica: sei appuntamenti rivolti a studenti, insegnanti e cittadini.
LA LIRICA. Alex Esposito: «C’è voglia di vivere le proprie emozioni Ma la politica guarda più al calcio». Sul giornale di Brescia l’intervista allo specchio con Annalisa Stroppa.
MUSICA. Mona Rozdestvenskyte, premiata al concorso di St. Albans, è la protagonista del terzo appuntamento del XXXI Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo», venerdì 6 ottobre alle 21 nella chiesa delle Grazie (diretta su YouTube). Ecco l’intervista.
L’EVENTO. Successo per l’appuntamento di mezza estate del Ducato di Piazza Pontida, lunedì 21 agosto.
IL CONCERTO. Il pianista russo ha inaugurato in grande stile il festival: la sua visione crepuscolare ha restituito al pubblico la sofferenza delle note di Rachmaninov, assecondato dall’orchestra diretta da Pier Carlo Orizio.
INEDITI. Il britannico Roger Parker, docente al prestigioso King’s College, ha descritto le «canzoni» come «incredibili». Saranno eseguite a Londra.
Dai mercatini al luna park, dalla conoscenza delle stelle al «volo» fra gli alberi. Sono tantissime le occasioni di divertimento in questo sabato di metà maggio. Tante anche le possibilità di ascoltare musica. Ecco tutti gli appuntamenti.
Vadym Kholodenko ha inaugurato la 110a stagione concertistica della Società del Quartetto e anche di Musicasì di Gioventù Musicale di Bergamo. In una Sala Piatti affollata, il ventisettenne ucraino ha entusiasmato