Ciclisti, già 4 vittime: in pianura due progetti per dare protezione
ON THE ROAD. Per «Green mobility» necessari quasi 20 milioni. È al 60% l’«anello» pensato da «Pianura da scoprire».
ON THE ROAD. Per «Green mobility» necessari quasi 20 milioni. È al 60% l’«anello» pensato da «Pianura da scoprire».
Non solo escursioni. In prima linea per la salute e la tutela dell’ambiente. «Costruire più strade richiama più traffico di auto: servono ciclabili e mezzi di trasporto sostenibili».
L’INTERVISTA. Da 14 anni è presidente di Aribi, Associazione per il rilancio della bicicletta, ci racconta l’evoluzione della mobilità sostenibile nella città di Bergamo.
Lungo il fiume Serio, pedalando vicino ai campi coltivati passando per le sterrate e tra i palazzi del centro storico di Romano di Lombardia in tre splendidi percorsi ad anello. La manifestazione cicloturistica non competitiva giunta alla sua quarta edizione torna il primo ottobre con tracciati da 120 e 70 km, più una speciale «Mini Gravel sul Serio» per le famiglie il 30 settembre
Cavernago. Sarà questo il principale evento con cui Aribi Bergamo (Associazione per il rilancio della bicicletta) celebrerà il traguardo dei 42 anni. Sabato 25 marzo la presentazione in municipio.
La presentazione.Il 24 dicembre la manifestazione aperta a qualsiasi tipo di veicolo a pedali: si parte alle 8 dal parcheggio della Casa dello sport. Doni per i bimbi della Pediatria, Fondazione Carisma e Nepios.
Osio Sotto. Aveva 79 anni, una vita dedicata alla promozione dell’utilizzo del mezzo a due ruote. Sabato 19 novembre il funerale.
L’iniziativa L’appello alla pace corre su due ruote. L’Aribi ha promosso per domenica 20 marzo una pedalata da Bergamo a Sotto il Monte con il motto «la bicicletta non causa guerre».
Dopo il lockdown sono tornati i drammi sulle strade. Dal 2010 ben 537 deceduti. Carminati (associazione familiari): «Alcol, droga, velocità e cellulare sono tra le prime cause»
Era stato rapinato, nel mese di agosto, della sua bicicletta e del cellulare, mentre era con un amico su una panchina, al Villaggio degli Sposi. Ora l’associazione per il rilancio della bicicletta Aribi, insieme a Panathlon Club di Bergamo Mario Mangiarotti, ha deciso, «nel nome di tutti quei valori che il mondo sportivo porta con sè», di riacquistare la stessa bicicletta e farne dono al giovane.
«Una persona sempre in punta di piedi, discreto e tanto attento, garbato, un vero signore», Così l’Aribi ricorda Roberto Brignoli.
L’invito di Claudia Ratti, presidente dell’Aribi (Associazione rilancio della bicicletta): «Dobbiamo essere tutti più responsabili»
Aribi e Legambiente appoggiano il progetto del tratto tra Villa d’Almè e Zogno.
Le indicazioni dell’Aribi: attenzione alle manomissioni delle rastrelliere e a come legate la vostra due ruote.
Dalla Toscana arriva notizia di un’idea che Aribi, e la sua presidente Claudia Ratti, vorrebbero vedere applicata anche a Bergamo.
Sette anni fa nasceva «Colazione con Radio Alta», in onda su Radio Alta e in contemporanea su Bergamo Tv. Da lunedì 15 settembre alle 7, Teo Mangione e le Sentinelle del traffico saranno in onda per informare gli ascoltatori delle condizioni di traffico e tanto altro.
Claudia Ratti Presidente A.ribi. interviene nel dibattito acceso dalla lettera di un automobilista riguardante il comportamento di chi viaggia sulle due ruote. Ecco il testo della lettera, dove si parla di disciplina e di codice della strada. Ma non solo.
Carlo Dal Lago resta in condizioni critiche dopo l’incidente di martedì in via Lunga. Interviene l’Aribi, ricordando come le soluzioni viabilistiche non sempre tengono conto degli utenti più deboli della strada. Così accade in via Lunga, dove la ciclabile finisce sul rondò.