Prezzo del caffè, 1,21 euro a Bergamo: +5,2% in un anno
L’ANALISI. Rodeschini: «Aumento di 6 centesimi rispetto all’anno scorso. Equilibrio tra qualità e prezzo sempre più difficile».
L’ANALISI. Rodeschini: «Aumento di 6 centesimi rispetto all’anno scorso. Equilibrio tra qualità e prezzo sempre più difficile».
CONFCOMMERCIO. Bergamo seconda in Lombardia dopo Milano per numero di posti di lavoro.
I RINCARI. Aumentano pure le uvette, i pasticcieri: «Costano e non si trovano». Si fanno già previsioni per Natale: il dolce artigianale partirà da 35 euro al kg.
CONFCOMMERCIO. Fusini: «In atto un cambiamento sociale, ma nei quartieri e nei paesi queste attività sono riferimenti importanti: vanno sostenute»
L’INIZIATIVA. In provincia il costo medio è di 1,15 euro. «Al netto delle spese, ricavo di 4 centesimi a tazzina». E Confcommercio invita a scegliere «un buon espresso».
IL REPORT ASCOM. Per tutti resta di grande attualità la carenza di personale. I locali stranieri, con meno costi fissi, hanno resistito meglio alla pandemia.
GLI APPUNTAMENTI. Ecco le iniziative di Ascom Confcommercio Bergamo. Sono 85 i ristoranti bergamaschi che partecipano.
La denuncia. Fusini: «La pandemia ha causato perdite pesanti, circa 50 mila euro ad attività, ma le nostre imprese hanno resistito. Non sarà così con i rincari di gas e energia».
La protesta Stop all’accettazione per tutta la giornata di mercoledì contro le commissioni elevate e le difficoltà della rete. «Una tassa occulta che grava sulle imprese e mette a rischio la stessa spendibilità dei ticket». Per ogni buono da 8 euro si stima che ne vengano incassati poco più di 6.
La protesta Per sensibilizzare sulle commissioni elevate e le difficoltà di chi aderisce alla rete. Un mercato che a Bergamo vale 70,3 milioni di euro e interessa 58.200 lavoratori beneficiari e 800 tra pubblici esercizi, alimentari e gdo.
La norma consente la proroga al 30 settembre. Ascom contesta la decisione di Palazzo Frizzoni.
Sabato e domenica a Sant’Omobono Terme si svolgerà il primo raduno degli emigranti valdimagnini, organizzato dall’associazione Isot con il supporto del Bim di Bergamo, Ente Bergamaschi nel Mondo, Banca Popolare di Bergamo, Credito Bergamasco e Radio 2.0.