Scuola e Covid, la proposta: doppia entrata fino a metà novembre
Faccia a faccia tra aziende di trasporto e Ufficio scolastico che chiede di accorciare la fascia oraria di entrata per non penalizzare gli studenti.
Faccia a faccia tra aziende di trasporto e Ufficio scolastico che chiede di accorciare la fascia oraria di entrata per non penalizzare gli studenti.
Grassi (Agenzia Tpl): «Decisione contro ogni logica, impensabile andare oltre il 75%». Scarfone (Atb): «Si aumenti la capacità dei mezzi almeno all’80%». Salerno (Sab): «Preoccupati».
Rientrano anche le superiori, ma solo al 50%. In tutto i bus saranno 6 mila contro le 4.500 della scorsa settimana. Graziani: «L’obiettivo è chiudere l’anno in presenza».
Più attenzione ai luoghi maggiormente frequentati, per ora nessuna criticità. Scuola, resta il 50%
Venerdì vertice in Prefettura in vista della ripresa di gennaio. Possibile anche un ricorso all’offerta privata. La Regione in campo.
In classe dopo il 3 o slittamento oltre Natale? I dirigenti: «Negli istituti regole rispettate, il problema è fuori». Grassi (Tpl): «Se resta la capienza dei bus al 50%, servirà mantenere la stessa percentuale di didattica a distanza».
Grassi (direttore dell’Agenzia):«Senza aiuti consistenti si rischia il fallimento». Per le scuole corse aumentate del 20% tra le 7 e le 10
Grassi (Tpl): «Le risorse stanziate dal governo non bastano». L’assessore Terzi: «Settembre critico con i mezzi a capacità limitata».
Al via confronto tra istituti e Agenzia. Cruciale il nodo di entrate e uscite scaglionate: corse per gli ingressi alle 8 e alle 10 e per i rientri alle 13 e alle 15
Agenzia del trasporto e aziende lavorano sulle tabelle di marcia Grassi: al mattino corse da raddoppiare. Qualche disagio da mettere in conto .
Il governo non ha ancora «girato» i fondi alla Regione. Il sollecito dell’assessore Terzi: «Grave». Grassi (Agenzia Tpl): «Stiamo arrivando al limite, fatture di gennaio e febbraio non pagate alle aziende».
Sì ai fondi regionali per il 2020 e garantiti fino al 2022. L’assessore Terzi: «Ossigeno per zone di montagna e piccoli paesi». L’Agenzia: «Così più certezze nella programmazione».
Pullman presi d’assalto, viaggi stipati e ritardi. Per Atp programmazione difficile. Le aziende puntano il dito sui flussi in uscita: sono le scuole a lasciare i ragazzi in strada.
Orari rivisti in tre istituti superiori di Albino e Trescore: meno studenti in partenza alle 13. Grassi (Agenzia Tpl): prime settimane di assestamento
Il ministro Toninelli a febbraio aveva rassicurato sui 300 milioni di euro in bilico. Regioni e sindacati chiedono certezze.
In bilico quattro milioni di euro tra aumenti Istat e minori contributi. Il 2019 parte in salita: e si temono tagli al Fondo nazionale.
Se siete appassionati di arte, scultura, pittura, fotografia, non mancano le occasioni. Si può girare la Bergamasca per scoprire quali sono le ultime novità e le ultime tendenze. Ecco l’elenco di tutte le mostre aperte.