Sull’Ucraina l’Europa si divide ed evapora
MONDO. Avevamo sottolineato, provando ad anticiparne i temi, che in ogni caso sarebbe stato difficile chiamare «europeo» il summit convocato a Parigi da Emmanuel Macron.
MONDO. Avevamo sottolineato, provando ad anticiparne i temi, che in ogni caso sarebbe stato difficile chiamare «europeo» il summit convocato a Parigi da Emmanuel Macron.
MONDO. Da qualunque punto di vista lo si guardi, il discorso del vice-presidente Usa J. D. Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco ha fatto un pezzo di storia. E un altro pezzo, forse, lo faranno le sue conseguenze.
MONDO. La crisi di leadership delle democrazie occidentali nell’indagine di «Morning Consult».
GIOCHI OLIMPICI. La prima cerimonia «en plein air» della storia, uno spettacolo inedito sulla Senna.
MONDO. Il dibattito pubblico sulla guerra in corso in Europa è inquinato fra l’altro dal vizio di etichettare giudizi con superficiale disinvoltura: chi è a favore del sostegno militare all’Ucraina viene considerato «guerrafondaio», chi è contrario «filoputiniano».
MONDO. E così, dopo cinque anni di assenza, il leader cinese Xi Jinping è tornato in Europa. Anche se sarebbe meglio dire che è tornato in Francia.
SPORT&POLITICA. Un ristorante al Passo del Tourmalet nei Pirenei, tappa iconica del Tour de France, ha fatto da cornice a un dono sportivo che il presidente francese Emmanuel Macron ha fatto al presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, ospite nei giorni scorso a Parigi.
MONDO. Da febbraio, a intervalli regolari, il presidente francese Emmanuel Macron pungola i colleghi europei con l’idea di mandare truppe in Ucraina.
MONDO. È il più grande attacco alle infrastrutture energetiche ucraine compiuto da tempo dal Cremlino, messo a segno nella notte fra giovedì e ieri con il lancio di 88 missili e 63 droni esplosivi: nel mirino anche la diga vicina alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, bersagliata otto volte con l’effetto di lasciare oltre un milione di persone senza corrente.
LA GUERRA. In visita a Washington nel suo giro delle capitali del G7 in preparazione del vertice che si tiene quest’anno in Italia nelle Puglie, a Giorgia Meloni preme essenzialmente confermare una cosa: l’Italia è a fianco dell’Ucraina e degli alleati Nato.
SICUREZZA. Dopo gli attentati in Europa, anche Bergamo alza la guardia. Il timore sono i «cani sciolti». Il questore: «Attenzione alta, ma senza paura».
ESTERI. La prima cosa da notare, del vertice Nato che si apre a Vilnius, è proprio Vilnius. La capitale della Lituania, tra le 31 possibili sedi (tanti sono i Paesi della Nato), è stata scelta non a caso.
BLITZ A SORPRESA. Una visita a sorpresa, che ha fatto felici i lavoratori del cantiere francese di Impresa Percassi, impegnati nella ristrutturazione di una scuola elementare a Saint-André de la Castellane, in Alta Provenza, vicino a Marsiglia.
(ANSA) - PARIGI, 22 GIU - Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha invocato una terapia "shock di finanziamento pubblico" per rispondere alla crisi climatica e contro la povertà. Dinanzi a circa 40 capi di Stato e di governo provenienti a …
ESTERI. Il clima avvelenato dalla guerra di questi ultimi due anni. La drammatizzazione che spesso accompagna anche le piccole diatribe tra i Governi di nazioni diverse. E il fatto indubbio che il Governo italiano di centro-destra in Europa cammina un po’ sulle uova, tra questioni economiche assillanti e legittimità da conquistare.
(ANSA) - BRASILIA, 20 MAG - Il presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, ha affermato al G7 che il Brasile intende guidare un processo di inversione del cambiamento climatico e che agirà in difesa delle principali foreste tropicali del …
(ANSA) - BRASILIA, 20 MAG - Il presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, ha affermato al G7 che il Brasile intende guidare un processo di inversione del cambiamento climatico e che agirà in difesa delle principali foreste tropicali del …
ATTUALITÀ. Nella percentuale globale dei brevetti settore robotica gli Usa battono la Cina 4 a 1. Nell’internet delle cose però già la situazione cambia: 2 a 4 a favore di Pechino. Nel solare poi non c’è partita, il rapporto è 5 a 75 per i cinesi.
IL COMMENTO. Scriviamo da molto tempo che l’invasione russa dell’Ucraina ha aperto una crisi non regionale e nemmeno continentale ma globale. Del resto lo stesso Vladimir Putin confessa che la guerra contro l’Ucraina in sostanza è una guerra contro gli equilibri ereditati dalla Seconda Guerra Mondiale e contro il «secolo americano». L’inizio delle ostilità è stato come un gong: ha segnalato al m…
(ANSA) - BRASILIA, 09 FEB - Il presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, parte oggi per gli Stati Uniti dove incontrerà il suo omologo americano, Joe Biden, in una riunione dove l'Amazzonia sarà uno dei temi centrali, ha detto …