Prezzo del latte, rivolta dei bergamaschi «Rischio stop per il 30% delle aziende»
«Con questi prezzi, circa il 30% delle aziende bergamasche che producono il latte rischiano di chiudere entro l’anno».
«Con questi prezzi, circa il 30% delle aziende bergamasche che producono il latte rischiano di chiudere entro l’anno».
«Ormai è allarme rosso per la nostra zootecnica da latte - denuncia Alberto Brivio, presidente di Coldiretti Bergamo – che difficilmente riuscirà ad assorbire questa drastica riduzione di reddito, senza accusare pesanti contraccolpi».
O nel tavolo di lunedì saranno presi impegni concreti oppure mercoledì all’inaugurazione della Brebemi saremo presenti anche noi, e non certo per festeggiare». Gli agricoltori lombardi lanciano la sfida. E lo fanno attraverso le parole del presidente della Coldiretti Lombardia Ettore Prandini.
L’agricoltura bergamasca 2.0 vince l’oscar. Non parliamo di quello cinematografico, anche se il genere si potrebbe definire «green»: è promosso da Coldiretti Giovani Impresa per una valorizzazione e innovazione dell’agricoltura e si chiama «Oscar green».
Undici prodotti da record di cui l’agricoltura bergamasca potrà fregiarsi in occasione dell’Expo: il Formai de Mut, il Bitto, il Provolone, il Taleggio, il Quartirolo, il Salva Cremasco, il Grana Padano, il Gorgonzola e lo Strachitunt.
Dalla mafia che tenta di infiltrarsi nella gestione delle aziende agricole a quella che entra nel piatto. Il crimine organizzato inquina l’economia. Lo segnala Coldiretti che avvisa: confiscati beni anche nella Bergamasca.
Saranno tre i momenti attorno ai quali si snoderà la seconda tappa del Lombardia Expo tour in programma domenica a Bergamo; il convegno di approfondimento delle tematiche connesse ad Expo; il momento istituzionale con Maroni.
La Regione Lombardia ha affidato al cantautore Davide Van de Sfroos la direzione artistica e la conduzione delle 12 tappe dell’Expo Tour organizzato per promuovere l’esposizione universale milanese del 2015 nelle province lombarde.
In agricoltura iniziano a pesare i problemi determinati delle precipitazioni ininterrotte degli ultimi giorni. A causa dell’acqua caduta abbondantemente molti allevamenti si trovano con i «liquami alla gola» a causa della pioggia.