Vince Tempera: «A Sanremo non si punti soltanto sui giovani» - Video
MUSICA. Il maestro a Treviglio per le prove del suo spettacolo: «Brani come Ufo Robot sono nel cuore di chi oggi ha 40/50 anni». Ecco l’intervista.
MUSICA. Il maestro a Treviglio per le prove del suo spettacolo: «Brani come Ufo Robot sono nel cuore di chi oggi ha 40/50 anni». Ecco l’intervista.
Castione della Presolana omaggia il maestro del cinema italiano nella prima edizione del suo «Maggio culturale». Dopo i primi due appuntamenti della rassegna «A m’arcord: Mi ricordo… Federico Fellini», l’appuntamento è per venerdì 24 maggio con «Mollica racconta Fellini», in cui il giornalista Vincenzo Mollica racconterà aneddoti e curiosità sul Fellini uomo e regista. Spazio poi il primo giugno …
Lutto nel mondo del cinema. Sandra Milo, la musa di Fellini, è morta lunedì 29 gennaio a 90 anni nella sua abitazione: ha accompagnato la vita di tante generazioni di italiani. Nella Bergamasca l’ultima volta a Lovere, nel 2018.
CONCERTO. Venerdì 18 agosto il concerto-spettacolo «Felliniana», uno degli appuntamenti più attesi della sesta edizione del festival «Onde musicali sul Lago d’Iseo». Protagonisti il flautista Giuseppe Nova e il trio d’archi Gli Archimedi.
SESTA PUNTATA. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca, sul nostro sito e soprattutto sui nostri social, racconterà queste meraviglie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci nei p…
Prosegue nella cornice di Palazzo Moroni la rassegna cinematografica «Pellicole d’autore en plein air», organizzata dalla Federazione Italiana Cineforum come parte del progetto «Cinema al cuore», in collaborazione con il FAI Bergamo. Prima di ciascuna proiezione, a partire dalle 17.30, si potranno visitare le sale museali del palazzo
FONDO AMBIENTE ITALIANO. Dalle proiezioni di film d’autore alle visite al tramonto, dai picnic in giardino alle osservazioni guidate del cielo stellato: tante le iniziative proposte dalla Fondazione nello splendido palazzo seicentesco nel cuore di Bergamo Alta da luglio a settembre.