L’Atalanta-Empoli di Caudano, prima di una serata importante. E la gioia per il Natale da capolista
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
IL GIUBILEO. Il racconto, in breve, della storia del Giubileo, quando naque, quanti furono e ce ne fu uno anche senza Papa.
L’INIZIATIVA. Al via giovedì 21 novembre, a Palazzo Bassi-Rathgeb, il ciclo di incontri dedicati ad autori sempre diversi. Dalle 10,30 il convegno.
Creare una piattaforma digitale nazionale che consenta a tutti di esplorare il patrimonio artistico e culturale, accedendo in maniera immediata a dati e immagini fino ad oggi consultabili unicamente attraverso archivi, biblioteche e soprintendenze: è l'obiettivo del progetto ‘Humanities and …
Il racconto di Stefano Corsi
Il racconto di Stefano Corsi
Libri Qualche esercizio può essere salutare per tutti, a qualunque età. Nel secondo volume dei «Compiti delle vacanze per adulti» ci sono domande, sfide e giochi che riguardano storia, filosofia, letteratura, inglese, musica e logica. Alla fine c’è anche una «pagella.
Crisi, profondissima crisi. Il professor Caudano, almeno fra sé, ama chiamare le cose col loro nome. E l’ennesima sconfitta interna subita dall’Atalanta contro il Verona è per lui certificazione di uno stato pressoché comatoso della squadra. Velleitaria davanti, f…
È esperienza di tutti: ci sono i giorni che non quagliano, che si trascinano in un’insoddisfazione latente, fra inerzia, velleità, inazione. Accade tanto più d’estate, accade tanto più se si sia in ferie e faccia molto caldo. In fondo, quando …
Secondo i dati dell’ultima indagine Ocse, gli studenti italiani peggiorano quanto a capacità di lettura: con il loro punteggio di 476 si collocano sotto la media (487), e restano indietro rispetto all’anno 2000 di 26 lunghezze, rispetto al 2009 di 20. Uno su quattro, inoltre, non sa la matematica ed è insufficiente in scienze. A colpire di più, è senza dubbio il dato sulla lettura, attività trasv…
«Leggi molto, leggi sempre. Per te, dovrà essere naturale come respirare. La differenza, in un insegnante di materie umanistiche, e forse non solo, la fa la lettura. Non credere mai agli aggiornamenti proposti dalla scuola, alle innovazioni didattiche ch…
Nel weekend la settima edizione della Bergamo City Run, sabato 2 febbraio si parte con la Urban Night Trail, domenica la mezza dei Mille, attesi tremila concorrenti. La mappa e le strade chiuse.
Cesare Segre, filologo e critico letterario, è morto ieri pomeriggio a Milano. Classe 1928, Segre è noto come teorico della semiologia, filologo e saggista. Un legame speciale con Bergamo dove giunse come relatore e ospite a importanti convegni.
Non solo fanghi e trattamenti termali ad Abano e Montegrotto, i centri più noti della zona dei colli Euganei, a sud di Padova. Pur restando questi i fattori di tradizionale attrattività dell’area, se ne affiancano altri che permettono di sposare le cure termali con una vacanza vera e propria