Fondazione Banca Popolare di Bergamo dona alla città il «Grande cardinale in piedi» di Manzù
LA CERIMONIA. Presto i lavori per il basamento. Sarà inaugurata sabato 8 novembre alle 10,30 in piazza Carrara.
LA CERIMONIA. Presto i lavori per il basamento. Sarà inaugurata sabato 8 novembre alle 10,30 in piazza Carrara.
IL PROGETTO. L’area, proprietà di Atb, ospiterà i mezzi che con Porta Sud «traslocheranno» dalla stazione. Valesini: «Cambierà la viabilità». Felli: «Grande opportunità». Via anche i murales dell’Atalanta. Ma tempi incerti.
I LAVORI. Si è sondato il terreno per verificare che non ci fossero elementi da preservare. Si va avanti con il piano.
Il CANTIERE FS. I lavori del sovrappasso che sostituirà quello demolito non sono ancora iniziati. Valesini: «Li abbiamo sollecitati». Navette dall’inverno con la chiusura del passaggio a livello.
IL PROGETTO. Tramonta l’ipotesi del supermarket Conad. La proprietà: «Vincoli urbanistici e troppa burocrazia». L’assessore Valesini: «Non è così, le norme sono state semplificate».
I NUOVI QUARTIERI. Superata la crisi del mattone, in città si sono rimesse in moto le trasformazioni ferme e attese da anni. Non solo case, ma anche viabilità, parchi e servizi. L’asse via Baioni-Sauro il più soggetto a cambiamenti: dalla ex Sace alla ex Salfra fino all’ex colorificio Migliavacca.
IN CITTA’ ALTA. Palazzo Frizzoni risponde al centrodestra che aveva chiesto la sospensione dei lavori. «Intervento inderogabile». Modifiche al progetto: al posto dei vasi, le piante saranno interrate.
IL CASO. Torna l’allarme al «Pantheon», chiuso da anni. I residenti allarmati: «Si intervenga, si rischia troppo».
MOBILITÀ . La passerella alta 10 metri è giudicata troppo impattante, nuovo confronto con i residenti. Valesini: «Disponibili a ragionare». Ma il Comitato chiude: «Non lo vogliamo».
VIA SAN BERNARDINO. La superficie passerà da 3.500 a 5mila metri quadri. Entro l’anno la Fondazione Pesenti presenterà il piano attuativo per rendere il progetto «definitivo». Valesini: «Esempio autentico di rigenerazione urbana».
L’EVENTO. Diverse le attività offerte tra cui riparazione e manutenzione biciclette, corsi gratuiti di ciclo-meccanica e momenti di formazione dedicati al ciclismo urbano e alla sicurezza stradale.
L’OPERAZIONE. Palafrizzoni cede l’area delle pensiline e acquisisce quelle di Rfi e Sistemi Urbani a sud dei binari. Un passo avanti, un riassetto fondiario complessivo necessario per l’attuazione del progetto di Porta Sud.
SUL VIALE DELLE MURA. I lavori erano fermi da marzo,si dovrà rifare anche il tetto. Valesini: «Intervento non previsto».
IL BILANCIO. Nxt: «Estate con 55mila persone, disagi e lamentele però restano». Il Comune: «Presidio prezioso in zona difficile». Caritas: «Serve lavorare in rete».
IL CANTIERE. In via Baioni a Bergamo a breve la convenzione con il Comune, l’obiettivo è cominciare la costruzione degli edifici a inizio 2026. Previste anche due piazze e verde.
IL CANTIERE. Lavori al via a settembre in via Autostrada, modulati per non chiudere mai la strada al traffico. Dopo 13 anni aprirà il collegamento tra via Carnovali e la Malpensata. Ci sarà anche un nuovo hotel.
L’OPERAZIONE. Saranno «spinti» sotto la ferrovia. Così nascerà un’area verde da 175mila metri quadrati. Via al primo lotto per le case: 3 edifici, 36 appartamenti.
L’INTERVENTO. Il costo dell’intervento è di 2 milioni. I lavori inizieranno in autunno.
IL PROGETTO. Al via a ottobre la riqualificazione di piazza Angelini in Città Alta: addio parcheggi, arrivano alberi, arredi urbani e un’area tutta pedonale.
IN COMMISSIONE. Scandito il cronoprogramma dell’opera. Sarà pronta a fine 2028 insieme alla nuova viabilità. Calano le superfici della riqualificazione dello scalo ferroviario. Valesini: «Più attenti ai volumi e alle altezze».