Lago ghiacciato, c’è l’idea di un presidio dei sub. «Utile anche d’estate»
IL PROGETTO. A Monasterolo l’esercitazione del Nucleo volontari di Treviglio, il sindaco: «Decisivi nei casi di pericolo». Il presidente: pronti al dialogo con i Comuni.
IL PROGETTO. A Monasterolo l’esercitazione del Nucleo volontari di Treviglio, il sindaco: «Decisivi nei casi di pericolo». Il presidente: pronti al dialogo con i Comuni.
BUONE NOTIZIE. I vandali avevano affondato il vecchio mezzo dei volontari di Fara d’Adda. La Bcc Treviglio ha deciso di donare i fondi necessari.
LE OFFERTE. Nuove donazioni e proposte di aiuto che superano anche i confini bergamaschi: l’aiuto è rivolto ai sommozzatori di Treviglio dopo l’atto vandalico e il furto che hanno subìto.
ERA DEI SOMMOZZATORI TREVIGLIO. Era stato vandalizzato, ora un imprenditore di Fara acquisterà il nuovo motore e un altro di Borgo di Terzo regalerà un’imbarcazione.
FARA D’ADDA. Quello che utilizzavano per pattugliare le rive del fiume è stato danneggiato: «E dobbiamo pure sobbarcarci i costi di smaltimento. Chiediamo aiuto».
L’ATTO VANDALICO. Nella notte tra sabato 14 e domenica 15 settembre il fatto increscioso è stato compiuto a Fara Gera d’Adda su un mezzo che i sommozzatori volontari di Treviglio lasciano sulla riva per il pronto intervento. Rabbia e delusione.
IL RITROVO. I volontari furono impegnati nel paese del Ravennate. Un anno dopo quella tragedia, l’incontro di festa e ringraziamento.
SEBINO. Il 58enne di Osio Sotto è risalito da 50 metri senza poter rispettare i tempi di decompressione. Rianimato grazie al tempestivo intervento dei due.
MALTEMPO. I sommozzatori volontari di Treviglio sono intervenuti nel tardo pomeriggio di venerdì 3 novembre per rimuovere i numerosi detriti e tronchi d’albero che si erano incastrati sotto il ponte tra Canonica e Vaprio d’Adda.
BERGAMASCA. Sulle rive affissi cartelli anche in inglese, francese e arabo: «Non essere il prossimo: balneazione vietata». Giacomo Passera, fondatore e presidente dei sub di Treviglio: «Non esistono zone sicure dove fare il bagno».
L’ANALISI. Le zone più pericolose in pianura, nella Bergamasca. In arrivo un accordo operativo tra vigili del fuoco e sommozzatori di Treviglio per coordinare ricerche e soccorsi.
LA TESTIMONIANZA. I sommozzatori di Treviglio a Solarolo: «Abbiamo evacuato 20 persone, la situazione è molto seria». A Cesena arrivati i vigili del fuoco da Bergamo e Dalmine. Tra Faenza e Forlì in azione il Soccorso alpino lombardo.
L’anniversario. Sabato 25 marzo la festa nell’auditorium Same: nell’Adda il 70% dei soccorsi. Salvati 22 bagnanti. Oggi 46 i soci, ma dal ’93 alternati in 300. Dagli «allenamenti» nella cava di Ciserano agli incontri nelle scuole.
L’allarme Tra mercoledì e domenica morti due giovani bagnanti nell’Oglio e Brembo e un pescatore nell’Adda. Due salvataggi a Fara dai sub volontari, presenti tutti i fine settimana: «Ovunque c’è il divieto di balneazione».
Ciserano Non c’è quasi più acqua nella cava Cogest, dove l’associazione ha installato la sua palestra subacquea. Ora l’unico posto dove si possono allenare è il canale Italgen.
Fara e Cassano insieme per controllare le sponde. Con i vigili in campo i sommozzatori di Treviglio. Tra i provvedimenti congiunti pattugliamenti e una campagna choc che riproduce le croci e le immagini delle tragedie avvenute le scorse estati.