La cerimonia del 4 Novembre nel segno della pace - La fotogallery
La festa di unità nazionale. La cerimonia si è svolta in piazza Vittorio Veneto con la presenza del prefetto Enrico Ricci e del sindaco Giorgio Gori.
La festa di unità nazionale. La cerimonia si è svolta in piazza Vittorio Veneto con la presenza del prefetto Enrico Ricci e del sindaco Giorgio Gori.
Venerdì la ricorrenza. Le tappe mattutine alla Rocca, piazza Matteotti e Torre dei Caduti, riaperta al pubblico. Alle 16 le medaglie d’onore.
Il programma. Venerdì mattina le celebrazioni in Città Alta e in piazza Vittorio Veneto con l’intervento del sindaco Gori. La Torre riapre dopo il restauro, l’ingresso sarà gratuito.
Giorgio Gori ce l’aveva sulla punta della lingua, ma si è trattenuto per non guastare la festa, evitando di sollevare un tema che - in assenza dei vertici regionali - avrebbe solo creato facili consensi (e forse qualche imbarazzo), ma non sarebbe stato né utile né incisivo.
Bergamo città. La sperimentazione attiva in 30 istituti su 55. Gori: «Presto sarà estesa a tutti». Il vicedirettore della Fao Martina: «Bene la sovranità alimentare, diversa dal sovranismo».
L’ordinanza. Il Comune di Bergamo, viste le previsioni meteo per i prossimi giorni, ha deciso di rinviare ancora la data di avvio.
La richiesta è stata presentata dai due vescovi Francesco Beschi e Pierantonio Tremolada anche con la firma dei sindaci Giorgio Gori ed Emilio Del Bono.
Torna per la quinta edizione «Agricoltura e diritto al cibo», manifestazione nata a Bergamo nel 2017, quando in città si tenne il G7 dell’agricoltura.
Assemblea di Confartigianato. Il presidente Giambellini: «Installarne una anche allo stadio: senza sarà protesta». La risposta di Cingolani: soluzione ok, ma non sufficiente.
La manifestazione. Con il taglio del nastro alla presenza delle autorità, è stata ufficialmente inaugurata la settima edizione di Progetto Forme, la manifestazione dedicata alla valorizzazione e promozione delle eccellenze lattiero-casearie italiane che torna ad animare la città di Bergamo con un fitto calendario di appuntamenti.
Progetto unico. Le tre Città Creative per la gastronomia italiana, già unite in Distretto, sviluppano iniziative per tre anni. Si parte da Città Alta con «Forme».
Bergamo. L’ex monastero ospita il terzo summit internazionale delle città creative Unesco, intitolato «Bridges across boundaries – intercluster exchanges for creative solutions».
Verso il 2023. Presentati i due progetti di allestimento di piazza della Libertà e dell’ingresso della sede degli industriali al Kilometro Rosso. Si punta su materiali riciclati e sul verde. Ecco le immagini.
Bergamo. Il sindaco Gori: il 24 ottobre aprono i cantieri per l’ampliamento delle biblioteche Mai e Tiraboschi: «Vogliamo essere pronti per il 2023».
La fiera bergamasca La settima edizione della manifestazione di riferimento del settore lattiero-caseario si svolgerà dal 21 al 23 ottobre in città con un ricco palinsesto di appuntamenti.
La ricorrenza. Il primo appuntamento per le celebrazioni dell’anniversario. «Un omaggio al personale e a tutti coloro che hanno reso grande l’ospedale, anche nei momenti più difficili».
In via Paderno a Seriate, lavorerà fino a 3.800 pacchi all’ora e darà occupazione a 280 persone. «Investiamo su Orio e sulla Lombardia». Sanga (Sacbo): «Scelta coraggiosa che supporta lo sviluppo del territorio».
Alle 17.30 la presentazione di nuovi contenuti del progetto di Bergamo e Brescia 2023. Un link per iscriversi.
In città. Per Natale le vie saranno illuminate, ma per risparmiare si ricorrerà anche a sfere rosse riflettenti. Ridotto di due terzi il tempo di accensione. La giostra torna ma cambia posto.
L’evento. Abbraccio simbolico sulle Mura. Poi la festa si è spostata a Sant’Agostino con gli interventi del rettore Cavalieri e del sindaco Gori.