Concerti in Piazzale Alpini: «Sono troppi, vanno rivisti»
LA POLEMICA. Le minoranze: 40 in cartellone. E nel mirino anche la sicurezza. Gori: restano alcuni problemi, ma la piazza è tornata ad essere frequentata.
LA POLEMICA. Le minoranze: 40 in cartellone. E nel mirino anche la sicurezza. Gori: restano alcuni problemi, ma la piazza è tornata ad essere frequentata.
CAPITALE DELLA CULTURA. Un nuovo traguardo a quota 5mila, dopo che quello fissato dagli organizzatori nei giorni scorsi a 4mila partecipanti, è già stato abbondantemente superato.
LE REAZIONI. In una giornata fittissima di impegni istituzionali e politici, la storia di Noemi fa breccia anche nell’agenda del sindaco. Giorgio Gori, come tutti i suoi concittadini, non può che lasciarsi interrogare dal gesto di quella mamma che mercoledì, poco dopo le 17, ha lasciato la sua piccola nella Culla per la vita.
CAPITALE DELLA CULTURA. A cura di BergamoScienza racconta l’eccellenza. Gori: omaggio ai nostri ospedali. Sarà a Palazzo della Libertà in settembre.
VENERDÌ 5 MAGGIO . Dibattiti, letture, rappresentazioni teatrali per l’iniziativa con cui i due istituti cittadini apriranno le porte a partire dalle 18 e fino alle 24.
L’INSTALLAZIONE. Dopo l’inaugurazione di venerdì, sono fruibili dal pubblico i portali nel centro di Bergamo e in piazza Vittoria nella città della Leonessa.
I NUMERI . Nel 1961 si contavano circa 14mila nuovi nati, oggi 7.461. Nel 2031 un residente su 4 over 65. Gori: «ll Paese dia priorità assoluta a questo tema».
CICLISMO. L’auditorium di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso giovedì sera ha ospitato la presentazione della Seregno-Bergamo, 15ª tappa del Giro d’Italia 2023 in programma domenica 21 maggio.
FESTA DELLA LIBERAZIONE. Come ogni anno il programma a Bergamo prevede la deposizione delle corone di alloro alle lapidi che ricordano i Caduti per la Libertà e poi la manifestazione che attraversa il centro cittadino.
IL GRAZIE DELL’UCRAINA A BERGAMO . Anatoly Fedoruk ha ricambiato la visita del sindaco Giorgio Gori avvenuta lo scorso giugno. La collaborazione tra Palazzo Frizzoni e Cesvi ha consentito di aiutare la popolazione di Bucha su più fronti.
LE CELEBRAZIONI. Lunedì 24 aprile Messa al Monumentale e parco Nilde Iotti. Martedì ritrovo alle 10 e partenza verso piazza Vittorio Veneto.
CAPITALE DELLA CULTURA. Due appassionati di Villa di Serio hanno iniziato un viaggio di 7 mila chilometri in automobile e a piedi, da Donizetti a Nino Rota .
BERGAMO. La manifestazione, inaugurata venerdì 21 aprile, proseguirà fino al 1° maggio. In programma una cinquantina di incontri con altrettanti autori.
ALL’UNIVERSITÀ STATALE. Installazioni visitabili fino al 26 aprile. La kermesse che si svolge dal 2011 a Bergamo si terrà dal 7 al 24 settembre.
GLI EVENTI. Il corteo partirà alle 10 dalla stazione autolinee poi l’omaggio delle autorità alla torre dei Caduti e al monumento al Partigiano.
PIAZZA VERDE. Lunedì 17 aprile a Milano si presenta la doppia Piazza verde Bergamo/Brescia per l’anno di Capitale della Cultura. Martin Rein-Cano spiega le linee del suo intervento a settembre in Piazza Vecchia, ma guarda anche a Città bassa.
IL PROGETTO. Esposte nella pinacoteca le due sculture del museo ucraino. Il direttore Voznyak: «Simboli della vittoria sulla distruzione». Il sindaco Gori: «La pandemia ci ha insegnato a essere solidali con chi è in condizioni di bisogno».
L’EVENTO. La mostra sullo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo è l’occasione per vedere spazi per anni chiusi alla città. Al via le attività culturali nei piani in uso al Comune. E a gennaio 2024 nuovi lavori.
MUSEO SESTINI. S’inaugura oggi nell’ex convento di San Francesco una tappa chiave della Capitale della cultura: mostra gemella anche a Brescia.
La presentazione. Il percorso tracciato in occasione della Capitale della Cultura è l’occasione per scoprire il patrimonio storico-artistico ma anche ambientale delle due province.