Succursale del Secco Suardo, c’è l’ok in Consiglio comunale
LA DECISIONE. Passa a maggioranza la delibera sulla futura sede distaccata in via Europa. Via libera anche all’accordo su Sant’Agata.
LA DECISIONE. Passa a maggioranza la delibera sulla futura sede distaccata in via Europa. Via libera anche all’accordo su Sant’Agata.
LAVORO. La tavola rotonda sulle «prospettive nel turismo per un’occupazione di qualità a Bergamo», organizzata venerdì 22 settembre dalla Filcams-Cgil a chiusura della campagna «Mettiamo il turismo sottosopra?» ha rappresentato un momento di confronto tra sindacati e rappresentanti delle imprese.
L’INIZIATIVA. Il 24 settembre lungo tutta la strada vendite a prezzi scontati, esibizioni musicali, dimostrazioni sportive e spettacoli. Alla manifestazione partecipano 200 commercianti. Attese migliaia di persone.
TRASPORTI. Le previsioni con l’entrata in funzione della nuova linea sull’asse. Bergamo-Dalmine: i passeggeri sui mezzi raddoppieranno in dieci anni.
LA NOVITA’. Sono arrivate le tre nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di Ancma Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi.
L’INTERVISTA. Aldo Grasso, critico televisivo e docente di Storia della Televisione alla Cattolica, lunedì 25 settembre al Teatro Donizetti.
LA NOVITÀ. L’azienda bergamasca investe 16 milioni. Laboratorio robotizzato produrrà miscele innovative. Bernardo Sestini: «La passione per la ricerca vince».
Il RESTAURO. È stato inaugurato venerdì 15 settembre. Il Vescovo: simbolo di sapienza. Il soprintendente: un modello di restauro da seguire. Il rettore: frutto della collaborazione con il Comune.
POLO SPECIALIZZATO. L’accademia di formazione aeronautica AEA - Aircraft Engineering Academy, nata per volontà di Seas, ha inaugurato venerdì 15 settembre la nuova sede ad Azzano San Paolo, in prossimità dell’aeroporto.
BERGAMO. In occasione della chiusura del Landscape Festival, domenica 24 settembre alle 21, Roberto Vecchioni sarà in Piazza Vecchia a Bergamo con Radio Number One per il recupero dell’evento «Musica e Parole» annullato l’8 settembre. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
L’INDAGINE. A luglio il picco di 19mila. In tre mesi oltre un milione e mezzo di visitatori. E le cifre di quest’anno superano del 23% quelle del 2019.
PIAZZA VECCHIA. Per il prossimo anno il sottosegretario alla Cultura invita la Soprintendenza a non astenersi da dare giudizi.
CAPITALE DELLA CULTURA. Il maestro sabato sera al Donizetti ha regalato l’ennesima lezione di musica, portando a un livello molto alto la sua Orchestra giovanile Cherubini.
IL DECRETO. Il sindaco: «Il governo punta solo sulla repressione, vanno aiutate le famiglie». Maggia (Tribunale per i minori): non sono baby gang.
«STEP BY STEP» . L’iniziativa, dall’8 al 10 settembre, è pensata per promuovere presso i giovani questo cammino, un percorso di 130 chilometri che collega Bergamo e Brescia.
LA RASSEGNA. Presentata l’edizione 2023. Il presidente delle Acli Rocchetti: «Appassioniamoci al presente per non fuggire dai problemi della nostra epoca». Tra i relatori ci sarà anche il disegnatore Tullio Pericoli.
INFRASTRUTTURE. Partirà alle 14 per la Svezia, è scontro tra operatori ed enti. «Rovato non è praticabile». «Sapevano che sarebbero dovuti andare via».
IL FENOMENO. In rete i progetti dei Comuni dell’area: proposti compiti assieme, laboratori e anche la pulizia di strade. Gli educatori: «Lavoriamo sulla prevenzione per evitare devianze che portino a casi come la maxi rissa a Bergamo».
L’assessore alla Sicurezza, Gandi: il Viminale dia più risorse per il personale.
IL SIMBOLO. In Piazza Vecchia e Piazza del Duomo, la cerimonia sabato 26 agosto con un programma di festa.