Cinque anni di amministrazione Gori: ecco la relazione di fine mandato
IL REPORT. Un documento di 155 pagine offre a tutti i cittadini la possibilità di ripercorrere l’azione amministrativa dell’ultimo quinquennio a Bergamo.
IL REPORT. Un documento di 155 pagine offre a tutti i cittadini la possibilità di ripercorrere l’azione amministrativa dell’ultimo quinquennio a Bergamo.
NUOVO CANTIERE. Si realizza il “Villaggio di Comunità” nello storico complesso delle Figlie del Sacro Cuore, in città, un luogo fino a qualche anno fa dedicato all’educazione dei giovani e che, grazie alla sinergia tra il Comune di Bergamo e la Regione Lombardia, trova ora una nuova destinazione.
CITTÀ ALTA. Partono i lavori per realizzare appartamenti per giovani e spazi pubblici. Gori e Valesini: «Un giorno importante per Città Alta».
L’APPUNTAMENTO. Bergamo non può, né vuole dimenticare. È con questa certezza che si è celebrata lo scorso 18 marzo nella nostra città la Giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia da Coronavirus, che ha vissuto il suo momento-clou al cimitero Monumentale.
IL TURNOVER. Il locale del centro storico cambia nuovamente gestore. Il sindaco teme per il decoro: non è quel che speravo. Sulla Corsarola e nel cuore di Città bassa non si fermano le aperture di punti ristoro.
LA COMMEMORAZIONE. Il 18 marzo 2020 a Bergamo sfilavano i camion con le bare dei morti di Covid. Le vittime della pandemia saranno ricordate in una cerimonia a cui sarà presente anche il commissario europeo Paolo Gentiloni e il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli.
ANNIVERSARIO. Primo appuntamento in Piazza Pontida con l’annullo postale e gli omaggi a Umberto Zanetti e Francesco Barbieri. Il Duca Morotti: il è un’occasione per ricordare il nostro passato e guardare al futuro. Il sindaco: è parte del nostro bisogno di sentirsi radicati nella storia e nel territorio.
L’EVENTO. Fine settimana di iniziative per festeggiare il restauro del palazzo di Piazza Vecchia che ora è stato restituito alla città.
LA COMMEMORAZIONE . Lunedì 18 marzo il commissario europeo per l’Economia e il presidente del Consiglio superiore di Sanità saranno al Monumentale con il sindaco Giorgio Gori per il ricordo.
8 MARZO. La lettera delle 250 insegne di città e provincia aderenti a Confcommercio Bergamo rivolta a Prefetto e sindaci in vista della Giornata della donna.
L’INIZIATIVA. A partire da venerdì 1° marzo fino a domenica 3. Saranno 78 i negozi aderenti in tutta la città. Nelle attività e domenica sul Sentierone.
IL REPORT. L’analisi del mese di gennaio e le previsioni sul 2024 di VisitBergamo. I dati 2023 definitivi: +30% di presenze in città rispetto al 2019.
IL PROGRAMMA. Il 15 marzo l’inaugurazione del nuovo polo culturale con il Ttb in piazza Vecchia. Sabato 16 e domenica 17 porte aperte in Mai e Casa Suardi.
LA RIFORMA. Emendamento al Decreto elezioni: se passa, i «parlamentini» dovranno essere ripristinati anche nei Comuni sopra i 100mila abitanti.
GIORNO DEL RICORDO. Gori alle celebrazioni: «Una ferocia sulla quale ha pesato a lungo un colpevole silenzio» Paolo Franco: «Qui per restituire dignità alle vittime».
ITALIA. L’Accademia Carrara si affida a una donna, la terza nella sua storia più recente, iniziata dopo i trent’anni di guida di Francesco Rossi.
La nuova direttrice della pinacoteca cittadina, Martina Bagnoli, si è presentata alla stampa nella mattinata di mercoledì 7 febbraio, annunciando tre nuove mostre. Gori:«La persona giusta al momento giusto».
I CANTIERI. Lunedì 5 febbraio il via alla realizzazione della nuova stazione ferroviaria di Bergamo, nel cui progetto rientra anche il raddoppio dei binari della linea Ponte San Pietro-Bergamo. Sulla linea stop ai treni per tre anni e servizi sostitutivi, Piuri (Trenord): ogni giorno 224 corse su bus per oltre 12 mila posti.
LA VISITA. Il ministro delle Infrastrutture in città: «Le infrastrutture sono la spina dorsale del Paese e la Lombardia come locomotiva ha bisogno di più treni». Gori: «Questi interventi coprono solo parzialmente i ritardi che si sono accumulati nel corso degli anni».
RADDOPPIO FS. La linea ferroviaria sarà interrotta lunedì mattina, 5 febbraio. Trenord ha predisposto un piano di bus per sopperire ai disagi, con tempi di percorrenza più lunghi. In stazione il via ai lavori con il ministro Salvini