Ci sarà anche Chiambretti fra gli ospiti del decimo Food Film Festival
23-27 AGOSTO. Cinquecento i cortometraggi pervenuti, il direttore artistico Cavadini ne ha selezionati 31 che si sfideranno in tre concorsi.
23-27 AGOSTO. Cinquecento i cortometraggi pervenuti, il direttore artistico Cavadini ne ha selezionati 31 che si sfideranno in tre concorsi.
L’EVENTO. Dal 12 al 14 ottobre, 105 ragazzi delle superiori si sfideranno all’istituto cittadino: in palio il pass per le fasi internazionali in Egitto.
CONTRASTO ALLA SOLITUDINE. Tante le attività del progetto, in arrivo nella Rsa e nel Centro diurno gestiti da Fondazione Carisma e nel Centro disabili di Piario.
LA RASSEGNA. È questo il dato che, più di ogni altro, dà la misura del successo dell’iniziativa. Il bilancio è stato tracciato a Milano dai sindaci Giorgio Gori e Laura Castelletti. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 21 luglio.
VIA GAVAZZENI . Il 30 agosto scadrà la proroga concessa da Rfi e la Cisaf si è rivolta con una lettera a Matteo Salvini. Le due aziende che operano sull’area difficilmente utilizzeranno quella di Rovato in attesa che si sblocchi Cortenuova.
L’INIZIATIVA. È questo il bilancio del flash mob che lo scorso 4 giugno ha coinvolto tra Bergamo e Brescia oltre 19mila persone. I fondi all’Asst Bergamo ovest e all’Istituto Palazzolo.
PONTERANICA. La nuova rotatoria duramente contestata nel corso di un’assemblea pubblica organizzata dall’ex sindaco Armati. Il progettista: «Cantiere da completare, serve pazienza».
IL PROGETTO. A Montisola dall’8 al 23 luglio l’installazione di Michelangelo Pistoletto e torneranno a risplendere le ballerine luminose di Angelo Bonello. Il sostegno di A2A e Fondazione Banco dell’energia.
IL RAPPORTO CARIPLO. La Fondazione Comunità Bergamasca ha avviato tre nuovi progetti dedicati alla casa e al lavoro. Il vescovo: «Bisogna incidere sulle cause del disagio».
IL DISEGNO DI LEGGE. La misura del ministro del Turismo fissa il «minimum stay», ma non soddisfa. Gori: «Decidano i Comuni». Capozzi: «Tetto ai posti letto».
IN DIECI CITTÀ. La manifestazione in contemporanea in molte città italiane: il corteo dalla stazione a Piazza Matteotti nel pomeriggio di sabato 17 giugno.
LA SOLIDARIETÀ. Il successo della piadina solidale sul Sentierone, insieme agli incassi dei musei di domenica 28 maggio e la generosità di mecenati, sindaco e assessori, hanno contribuito a inviare un aiuto concreto in Romagna.
L’INIZIATIVA. Domenica 18 giugno alle 21 flash mob e spettacolo del musicista e light artist Pietro Pirelli. Regalo alla città della Telmotor, partner nella riqualificazione del centro piacentiniano.
IN BERGAMASCA . Quasi un terzo dei ricavi, 4,8 milioni di euro, legati ai 303 alloggi top in città. Attesa per la nuova legge. Rabaiotti: «Equiparabili al settore extra-alberghiero». Adobati: «Così si potrebbe intervenire con strumenti urbanistici».
L’EVENTO. Il Festival, dal 7 al 24 settembre, per la prima volta sbarca anche a Brescia per la Capitale della Cultura. Il titolo «Crescere insieme»: 10mila piante distribuite.
LAVORI CONCLUSI. Nuovi gli spazi espositivi, l’allestimento e il modo di raccontare la storia della città. Si affaccia su piazza Cittadella, risistemata e ora senza auto. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 9 giugno.
L’EVENTO. «Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio», nell’anno di Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, sbarca per la prima volta in entrambe le città dal 7 al 24 settembre. La kermesse, giunta alla 13a edizione, è stata presentata a Palazzo Pirelli a Milano.
LA DECISIONE. Saranno restituite da Bergamo Infrastrutture dopo i tentativi di riqualificazione non andati in porto. Servirà l’ok del Consiglio comunale.
COMUNE. Presentata a Bergamo l’App che calcola la perdita economica e ambientale legata agli alimentari gettati. Angeloni: «In premio la farina regalata dalla Comunità del mais spinato di Gandino».
Sabato 17 giugno, a 40 anni esatti dal suo arresto, l’intitolazione a Enzo Tortora dei giardini di piazza Dante.