Bergamo celebra Ognissanti e la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate
LA COMMEMORAZIONE. Tre giornate di memoria, spiritualità e cultura tra il Cimitero Monumentale, Palazzo Frizzoni e le piazze cittadine
LA COMMEMORAZIONE. Tre giornate di memoria, spiritualità e cultura tra il Cimitero Monumentale, Palazzo Frizzoni e le piazze cittadine
IL PATRONO. Un’occasione per scoprire i luoghi meno conosciuti della sede istituzionale del Comune di Bergamo.
IN CITTÀ. Bergamo si prepara alla festa di Sant’Alessandro: svelato il calendario degli eventi curati dalla presidenza del Consiglio comunale.
STORIA. Il Ducato di Piazza Pontida, in occasione del centenario, propone giovedì 22 febbraio un incontro dedicato alle trasformazioni urbanistiche di Bergamo: ospite della serata il professor Giovanni Carullo.
L’ANNIVERSARIO. Perché proprio Palazzo Frizzoni è diventato sede del municipio? E perché la sua compravendita nasce dalla volontà di intervenire sulla mortalità infantile, piaga che, ancora, nei primi del Novecento, poneva la nostra città tra le prime in Italia insieme a Napoli e Matera?
Tutti gli appuntamenti. Il prossimo fine settimana, dal 27 al 29 gennaio, si torna ai festeggiamenti con un calendario ricco di proposte. Qui tutti, ma proprio tutti, gli eventi.
Il programma. «Costruire la pace» è il tema scelto quest’anno per celebrare il patrono della città. Ricco carnet di appuntamenti tra spettacoli, arte e musica.
Il 25 agosto risuoneranno 232 campane all’unisono, il 26 visita guidata gratuita alla sede del Comune.