Tutti gli appuntamenti di sabato 3 maggio
Sabato ricco di appuntamenti e iniziative in questo weekend lungo di primavera. Tante proposte per tutte le età tra musica e cultura, storia e natura.
Sabato ricco di appuntamenti e iniziative in questo weekend lungo di primavera. Tante proposte per tutte le età tra musica e cultura, storia e natura.
LE MOSTRE A BERGAMO 25 OPERE PER IL 25 APRILE Spazio artistico del Mutuo soccorso, via Zambonate 33, mostra collettiva di 12 artisti bergamaschi: Calisto Gritti, Mario Sacchi, Enzo Catini, Elio Bianco, Alfa Pietta, maribea Bonzani, Valentina Persico, Virgilio Fidanza, …
Sarà dedicata alla canonizzazione di Papa Giovanni XXIII la puntata di questa sera di Bergamo in diretta, l’approfondimento settimanale della redazione di BergamoTv in onda a partire dalle 20,50. A Roma - dicono le ultime stime - c’erano 4 mila bergamaschi.
È stata celebrata lunedì mattina a Roma una Messa di ringraziamento per la canonizzazione di Papa Giovanni XXIII. Ed è qui che mons. Beschi ha letto la lettera che ha scritto e consegnato a Papa Francesco.
Dopo la foto dedicata a San Papa Giovanni XXIII, distribuita con l’edizione di domenica, mercoledì 30 aprile «L’Eco di Bergamo» bisserà l’iniziativa regalando ai lettori uno «scatto» di San Giovanni Paolo II, in visita a Bergamo e a Sotto il Monte il 26 aprile del 1980.
«È una giornata che ci spinge a sperare, una mattinata di gioia che dà fiducia anche alla terra di Bergamo». Monsignor Francesco Beschi parla nel pomeriggio della domenica romana, dopo la canonizzazione do Papa Giovanni. Su L’Eco in edicola 12 pagine dedicate ai Papi Santi
«Non saremo soli nel nostro dolore». Così, prendendo spunto dal Vangelo, l’arcivescovo emerito di Brescia, Mario Vigilio Olmi ai funerali di Marco Gusmini, il ragazzo morto tragicamente giovedì, sotto il peso di una croce spezzatasi a Cevo.
Dagli Stati Uniti all’India, la canonizzazione di papa Giovanni XXIII e papa Giovanni Paolo II è l’apertura dei principali siti di tutto il mondo. «Due Papi dichiarati santi al Vaticano», è il titolo scelto dalla Cnn e dalla Bbc. «Sanità per due Papi», è invece l’apertura del quotidiano economico americano Wall Street Journal.
I numeri sono da evento planetario. Oltre un milione di pellegrini, tremila tra giornalisti e operatori accreditati, seimila sacerdoti, 122 delegazioni ufficiali, con 24 capi di Stato, tra presidenti e reali, e dieci capi di governo. La canonizzazione di due pontefici del ’900, Roncalli e Wojtyla, è stata seguita in mondovisione.
Papa Francesco, leggendo la formula di canonizzazione, ha proclamato santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, Angelo Giuseppe Roncalli e Karol Wojtyla. Un momento storico per la Chiesa e per la Bergamasca, con piazza San Pietro che fa festa: oltre un milione le persone radunate.
Piazza San Pietro è già tutta piena di pellegrini in attesa che cominci la celebrazione per la canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. A poco più di un’ora dall’apertura dei varchi tutti i settori sono stati già riempiti.
27 aprile 2014. Una data storica. Angelo Giuseppe Roncalli, - il papa che ideò e aprì il Concilio, morto nel '63, - e Karol Wojtyla, - il papa della guerra fredda e poi della globalizzazione, morto nel 2005, - tagliano il traguardo della proclamazione di santità.
In occasione della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, da sabato 26 a domenica 27 aprile, verrà esposta al Bambino Gesù di Roma la reliquia di Papa Wojtyla, conservata nella cappella dell’Ospedale Pediatrico dal giorno della sua morte.
Con la sua visita del 13 ottobre 1986 alla Sinagoga di Roma, primo Pontefice a pregare in un tempio ebraico, Giovanni Paolo II è stato protagonista di un passo irreversibile nella distensione dei rapporti tra cattolici ed ebrei, già avviata col pontificato di Giovanni XXIII
In occasione della canonizzazione dei papi Roncalli e Wojtyla, il cardinale Loris Capovilla ha donato a Sotto il Monte reliquie di Giovanni XXIII per il santuario di Varsavia intitolato al martire per la fede don Jerzy Popieluszko, sacerdote ucciso sotto il regime comunista.
Nei suoi meno di cinque anni di pontificato, Giovanni XXIII, oltre che per la grande visione riformatrice che determinò la convocazione del Concilio Vaticano II, può essere sicuramente ricordato come “Papa della pace».
Due telefonate a sorpresa. Quelle del premier Matteo Renzi al vescovo Francesco Beschi e al sindaco di Sotto il Monte, Eugenio Bolognini. Al vescovo il premier ha espresso la sua vicinanza e gioia.
Mancano poche ore alla solenne celebrazione in piazza San Pietro quando Papa Giovanni XXIII, insieme a Giovanni Paolo II, sarà proclamato Santo. Ore di emozionante attesa anche per i pellegrini bergamaschi che sono a Roma insieme al vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi.
Mancano poche ore alla solenne celebrazione in piazza San Pietro quando Papa Giovanni XXIII, insieme a Giovanni Paolo II, sarà proclamato Santo. Ore di emozionante attesa anche per i pellegrini bergamaschi che sono a Roma insieme al vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi.
Una folla di pellegrini bergamaschi ha riempito la Cattedrale di San Giovanni in Laterano: oltre 1500 persone partite nei giorni scorsi dalla Bergamasca hanno pregato e partecipato con intensità alla Messa celebrata dal vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi.