L’esodo di medici e infermieri: in vent’anni almeno 20mila sono andati all’estero
Dalla Lombardia. Per tutta l’Italia una «emorragia» di oltre 180mila professionisti. «Stipendi alti e maggiori possibilità di carriera».
Dalla Lombardia. Per tutta l’Italia una «emorragia» di oltre 180mila professionisti. «Stipendi alti e maggiori possibilità di carriera».
Ambiti carenti. La Regione ha pubblicato sul Burl il nuovo bando. Il precedente concorso riguardava 94 incarichi: avevano risposto in 40. Marinoni (Ordine): «Preoccupa che il corso di formazione non sia più interamente coperto».
La presentazione . L’iniziativa è di Ats: otto video in italiano con sottotitoli in rumeno e portoghese a cui si può accedere con un Qr code.
In Lombardia. La situazione nell’ultimo biennio fotografata da Anaao- Assomed. Magnone: va ripensata la rete ospedaliera. Marinoni: stress e carichi di lavoro.
Sanità. Il ministero ha pubblicato il decreto per l’accesso ai corsi di laurea dell’anno 2023/2024. Marinoni: «Programmazione corretta, non c’è correlazione con l’attuale carenza di dottori».
Il report. Nell’ultimo anno il numero degli utenti cosiddetti «orfani» si è ridotto da 20mila a poco meno di 16mila. Sofia (Ats): «Alcune aree critiche, ma imboccata la strada giusta». Marinoni: «La professione va resa più appetibile».
Sanità. Secondo il report dell’Istat nel 2021 la nostra provincia ha registrato il 3° miglior risultato a livello nazionale Marinoni: «Un dato di cui andare orgogliosi».
L’allarme. La media si è attestata intorno ai 57 anni. Marinoni: «Per molti la terza dose risale a un anno fa».
I dati Agenas.Secondo l’Agenzia ministeriale i maggiori affollamenti con i casi meno gravi. La Bergamasca è 7a per gli adulti e 11a per l’età pediatrica. Marinoni: «Mancano alternative».
I dati. Iniziate a ottobre le somministrazioni. L’Ats: «Bene, ma serve un ultimo scatto». Resta sotto le attese il «second booster» anti Covid: un migliaio di iniezioni al giorno.
Il concorso riservato ai giovani corsisti lanciato per coprire i 94 ambiti carenti. Presto in servizio, fino a 1.000 assistiti a testa. Marinoni: segnale positivo.
Sanità. Si apre nella giornata di mercoledì 21 settembre la terza procedura regionale per gli ambiti vacanti nel territorio della nostra Ats. Nelle prime due tornate individuate 27 figure.
La situzione. Tanti i bergamaschi (1.800 invece in Lombardia) in attesa da luglio della ripartizione dei posti che è stata pubblicata solo lunedì sera. Il ritardo del reclutamento degli specializzandi in Italia coinvolge 16mila figure.
La delibera. Le Unità speciali di continuità assistenziale continueranno il loro ruolo nella lotta al Covid, ma si occuperanno anche di medicina territoriale.
La campagna L’afflusso è salito da metà luglio: 1.400 inoculazioni al giorno. Marinoni (Ordine): «Risposta insufficiente». Sono 36.399 i soggetti con il doppio booster.
I tamponi Marinoni: «Il fenomeno c’è e rischia di aumentare confusione e rischi». Callegaro: «Test antigenici più tardivi dei molecolari nel segnalare la positività».
La Lombardia tra le zone più a rischio secondo il bollettino del ministero della Salute.
Sanità territoriale Al problema dei posti scoperti, si aggiunge quello delle sostituzioni. Spiraglio dalla Regione che in una nota conferma la possibilità di utilizzare i corsisti retribuiti.
La novità I pazienti colpiti dal virus potranno avere il Paxlovid con la prescrizione del medico grazie al protocollo tra ministero, Aifa, Federfarma, Assofarm, FarmacieUnite e i distributori.
L’allarme La carenza di camici bianchi cresce, mancano anche le nuove leve.