Il Bernareggi, la festa inizia con «Insieme nella bellezza». Sabato e domenica porte aperte
L’EVENTO. Alla scoperta del nuovo Museo Diocesano e del luogo che lo ospita, l’antico Palazzo Vescovile aperto al pubblico dopo sei anni di restauro.
L’EVENTO. Alla scoperta del nuovo Museo Diocesano e del luogo che lo ospita, l’antico Palazzo Vescovile aperto al pubblico dopo sei anni di restauro.
VERSO L’INAUGURAZIONE. Dalle 10 alle 18 il 13 e 14 settembre sul Sentierone di Bergamo Fondazione Adriano Bernareggi invita a scoprire le opere del nuovo museo. La festa di inaugurazione nel weekend del 27 e 28 settembre.
L’INIZIATIVA. Nuova edizione: candidature entro il 22 settembre, poi due fasi di selezione.
AL DONIZETTI. Già annunciato nei giorni scorsi il programma della prossima Stagione di Prosa e Atri Percorsi, è tempo di bilanci per quella che si è conclusa domenica scorsa nel segno delle poetiche acrobazie della Compagnia Finzi Pasca e del suo Titizé, applaudito da quasi 8.000 spettatori.
TEATRO. Il bilancio delle presenze al Teatro Donizetti e al Sociale si attesta su oltre 52mila spettatori. Annunciati i nuovi titoli in una combinazione di classici e nuovi linguaggi: dalla commedia di Govi a Shakespeare, da Arlecchino a Bergonzoni.
LO SPETTACOLO. In scena da sabato 10 a domenica 18 maggio 2025, lo spettacolo chiude in bellezza la Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti.
ISCRIZIONI APERTE. La Fondazione Teatro Donizetti indice un bando di selezione per partecipare ai corsi di illuminotecnica e fonica, condotti da personale esperto della Fondazione Teatro Donizetti. Gli interessati potranno iscriversi a uno solo dei due corsi.
L’EVENTO. Si è tenuto in Borgo Santa Caterina nella mattinata di venerdì 11 aprile: l’esperienza delle scuole medie cittadine di «Pioverà bellezza».
GLI SPETTACOLI. La parola chiave dell’edizione 2024-2025 è «libertà»: il programma della giornata conclusiva.
TEATRO. Lo spettacolo di Pablo Remón con Silvio Orlando, sarà in scena nel teatro cittadino dal 22 febbraio al 2 marzo.
LO SPETTACOLO. È L’Avaro il prossimo titolo in cartellone della Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti, in programma nel principale teatro cittadino da sabato 8 a domenica 16 febbraio.
LA RASSEGNA. L’appuntamento è per giovedì 19 dicembre alle 20,30, al Teatro Sociale in Città Alta.
L’INTERVISTA. Un progetto culminato con un libro, mostra il lavoro dell’assistente sociale attraverso il confronto con le opere d’arte esposte all’Accademia Carrara.
TEATRO. «La cultura nei regimi dittatoriali: fra propaganda e arte libera» è il titolo del ciclo di tre incontri che precedono la rappresentazione di «Re Lear è morto a Mosca», lo spettacolo dell’argentino César Brie che il 19 dicembre al Teatro Sociale aprirà la rassegna di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti.
IL LIBRO. In «Nutrire la comunità», realizzato da «Aiuto per l’autonomia», i racconti delle iniziative di 11 realtà associative di Monterosso, Valtesse e Conca Fiorita.
IL PERCORSO. Destinato ai giovani tra i 18 e i 26 anni, è pensato per l’avviamento verso un percorso attoriale di livello avanzato.
FONDAZIONE DONIZETTI . Al Teatro Sociale domenica lo spettacolo conclusivo del percorso di recitazione. Il regista César Brie: «Sono stati accorati e disponibili».
L’INTERVISTA. Maria Grazia Panigada, direttrice artistica delle stagioni dei teatri della Fondazione Donizetti, ci parla della nuova stagione che comincia a dicembre con mostri sacri come Orsini e Branciaroli e si chiude con la poesia di Daniele Finzi Pasca.
TEATRO. Il nuovo cartellone unisce classici e moderni, da Svevo al teatro-circo. Per rispondere alle richieste, aumentano le rappresentazioni.
TEATRO. Appena calato il sipario sulla Stagione di Prosa 2023/2024, con l’ultima delle rappresentazioni di martedì sera de L’albergo dei poveri con Massimo Popolizio, è già tempo di primi bilanci che non possono non essere soddisfacenti.