Lago d’Endine, dai percorsi ciclabili al ponte galleggiante: progetti da 3,5 milioni
L’IDEA. Firmato l’accordo di collaborazione tra Regione e Comuni per lo sviluppo turistico dell’area. In vista 4 cantieri, si riqualificano anche le aree umide.
L’IDEA. Firmato l’accordo di collaborazione tra Regione e Comuni per lo sviluppo turistico dell’area. In vista 4 cantieri, si riqualificano anche le aree umide.
GIORNATA DELL’ACQUA. Il monitoraggio: emergenza rientrata, riserve idriche a -23% sullo storico. Sertori: «Fondamentale gestire bene i bacini esistenti».
IL DOSSIER. Legambiente: quota neve sempre più alta e seggiovie che chiudono, puntiamo più su un turismo dolce. L’assessore Sertori: contributi per destagionalizzare. Fossati (Anef): oggi non c’è un modello economico alternativo.
(ANSA) - MILANO, 07 GEN - Regione Lombardia ha pubblicato due bandi che hanno l'obiettivo di finanziare nuove comunità energetiche rinnovabili per uno stanziamento totale di 47,7 milioni. Venti milioni sono riservati al bando ''Fase 2 della Manifestazione di Interesse' …
DALLA REGIONE. Finanziati 23 progetti «orobici»: i fondi serviranno per migliorare i sistemi di raccolta, stoccaggio e distribuzione delle acque dei rifugi e degli alpeggi. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 2 luglio con tutti gli interventi nella Bergamasca.
La Giunta della Regione Lombardia ha approvato l’adesione alla proposta di Patto territoriale presentata dal Comune di Piazzatorre, per la riqualificazione e la destagionalizzazione del comprensorio sciistico Piazzatorre - Monte Torcola, in Alta Val Brembana.
Transizione ecologica. La montagna parla un’altra lingua, una lingua che nativamente sa coniugare economia e ambiente, biodiversità e paesaggi, storia e cultura di adattamento dell’uomo. Ora c’è un’occasione importante per il rilancio delle nostre valli. L’assessore regionale alle Risorse energetiche, Massimo Sertori, ha annunciato che più di 500 Comuni lombardi partecipano con proprie domande a…
LOMBARDIA. La Regione ha diffuso i dati di fine luglio: la situazione è nettamente rientrata rispetto alla siccità di 12 mesi fa. Ma le falde ancora soffrono: «Serviranno anni per recuperare».
Meteo. Tempo variabile fino al 15 maggio, neve sopra i 2.300 metri. Le riserve idriche sono sempre in deficit, ma la situazione migliora: da -60% a -37%. Manca sempre un miliardo di metri cubi di acqua, ma l’anno scorso ne mancavano 500 milioni in più.
AMBIENTE. Le precipitazioni restano sotto la media, mancano 1,3 miliardi di metri cubi. In Regione gli ultimi dati.
Il CROLLO DEL CANALE. L’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Risorsa idrica, Massimo Sertori, ha incontrato giovedì 20 aprile i vertici di Enel Green Power per fare il punto sui danni causati dal cedimento del canale che il 5 aprile scorso ha riversato 15 mila metri cubi d’acqua sul paese.
Lombardia. Il presidente rieletto Attilio Fontana venerdì 10 marzo ha presentato la nuova Giunta regionale. A rappresentare Bergamo ci sono gli assessori Claudia Terzi (Infrastrutture e opere pubbliche) e Paolo Franco (Casa e housing sociale) con il sottosegretario Lara Magoni (Sport e giovani).
L’analisi. L’assessore regionale Sertori traccia un quadro delicato: «Laghi più asciutti del 2022, ma 10-15% in più di neve». Confronto su idroelettrico e uso dei pozzi per irrigare.
La Regione ha realizzato un portale per presentare le potenzialità dell’offerta sciistica in Lombardia. In rete le stazioni bergamasche. L’obiettivo è raggiungere le federazioni partecipanti ai Giochi.
(ANSA) - MILANO, 12 OTT - I dati comunicati da Arpa Lombardia confermano "una grave situazione di deficit" delle scorte idriche rispetto ai dati medi del periodo: le riserve accumulate negli invasi idroelettrici montani e nei grandi laghi regolati sono …
(ANSA) - MILANO, 07 LUG - Per far fronte alla grave crisi idrica in Lombardia gli operatori idroelettrici intensificheranno i rilasci d'acqua per i prossimi dieci giorni. A partire da lunedì 11 luglio e fino alla fine del mese saranno …
(ANSA) - MILANO, 07 LUG - Per far fronte alla grave crisi idrica in Lombardia gli operatori idroelettrici intensificheranno i rilasci d'acqua per i prossimi dieci giorni. A partire da lunedì 11 luglio e fino alla fine del mese saranno …
(ANSA) - MILANO, 08 LUG - Ulteriori rilasci pari a 4 milioni di metri cubi da destinare al Lago di Como tra sabato e domenica saranno concessi dai gestori dei bacini idroelettrici, in attesa dell'entrata in vigore dell'accordo attivo da …
(ANSA) - MILANO, 01 LUG - Al momento in Lombardia "non c'è un problema di approvvigionamento dell'acqua per usi potabili": lo ha detto all'ANSA l'assessore lombardo alla Montagna, Massimo Sertori, parlando dell'emergenza siccità. "Abbiamo 1.502 Comuni nella Regione - ha …
Crisi idrica Il punto del presidente della Regione Lombardia e dell’assessore Sertori, giovedì 14 luglio. «Per ora non ci sono rischi» per l’acqua potabile, se non «limitatissimi» in alcune «piccole zone per cui sono stati messi in campo tutti gli interventi necessari».