Fuga dalle grandi città, la riscossa dei piccoli centri della Bergamasca
IL FENOMENO. Le «Terre alte» perdono residenti, ma ci sono le eccezioni. Roncola +22,3% in 10 anni, Piazzolo +4,8%. Tanti scelgono di cambiare vita.
IL FENOMENO. Le «Terre alte» perdono residenti, ma ci sono le eccezioni. Roncola +22,3% in 10 anni, Piazzolo +4,8%. Tanti scelgono di cambiare vita.
ALTOPIANO. Il problema delle revisioni obbligatorie ha costretto allo stop della seggiovia dal monte Purito a Selvini e dell’ovovia del Poieto ad Aviatico.
IL PROGETTO. Sarà collocato all’interno del rinnovato spazio della frazione. Ricorderà i cittadini che dal 1943 al 1945 ospitarono cinque famiglie di religione ebraica.
LAVORI IN CORSO. Si fanno sempre più grigie le prospettive del Monte Poieto. L’ovovia che sale dall’altopiano di Selvino-Aviatico e il rifugio, collocato a 1.375 metri di quota, secondo quanto si legge sul sito ufficiale sarebbero «chiusi per lavori straordinari fino a nuova comunicazione». Le strutture hanno chiuso a metà gennaio, subito dopo le festività natalizie.
CULTURA. L’amministrazione ha speso 23mila euro per lo strumento ora a disposizione del paese. Sarà promosso un master e saranno organizzati concerti pubblici.
AVIATICO. L’impianto chiuso da inizio ottobre. Solitamente nei mesi non turistici funzionava nei fine settimana. La proprietà non ha rilasciato dichiarazioni.
VAL SERIANA. Una decina di persone chiuse nelle cabine, spavento e lamentele, poi l’impianto è ripartito rallentato. La direzione: «Fornita tutta l’assistenza».
La decisione. Le prossime elezioni amministrative, per il voto in diversi Comuni tra cui una decina di bergamaschi, si terranno il 14 e 15 maggio. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri.
Amministrazioni.Al rinnovo 10 realtà bergamasche, ma anche i vicini di Calolziocorte. Coinvolti in totale oltre 42mila abitanti. Gli uscenti sono tutti ricandidabili.
Emergenza Le valli si sono riempite di turisti e villeggianti: aumento elevato dei consumi d’acqua. I sindaci: controlli costanti alle fonti e sanzioni.
L’incidente sabato 29 gennaio ad Aviatico: l’escursionista bresciano è scivolato per cento metri in un precipizio. Michele Zanelli era su una bici con pedalata assistita. Il sindaco: una tragedia, il sentiero non si presta a questi mezzi.
Aviatico. Dopo quasi dieci anni di corsi, controricorsi, appelli e persino istanze alla Corte europea dei Diritti dell’uomo, la Procura generale della Corte d’appello di Brescia ha ordinato alla proprietà l’abbattimento delle tre villette costruite quasi dieci anni fa in un’area agricolo-montana. Il Wwf Bergamo auspica che si proceda «con urgenza al ripristino dei luoghi riportando l’ambiente nat…
Chiusa nella tarda serata di giovedì 8 novembre la strada provinciale 41 Gazzaniga-Aviatico.