Telefonino e cinture non allacciate In un anno elevate 879 multe
I dati 2018: comminate 13 mila sanzioni. Sequestrati 534 veicoli. Aumentati gli incidenti rilevati. Positive all’alcoltest 445 persone. Ritirate 711 patenti
I dati 2018: comminate 13 mila sanzioni. Sequestrati 534 veicoli. Aumentati gli incidenti rilevati. Positive all’alcoltest 445 persone. Ritirate 711 patenti
Polizia stradale in azione in centro a Bergamo nella notte di sabato 10 novembre: nei guai anche due neopatentati.
Verifiche della polstrada su 207 pullman delle gite scolastiche: 62 sanzioni.Le infrazioni riguardano pneumatici, cinture, estintori.
«Innanzitutto una premessa: non diamo la colpa degli incidenti ai soli motociclisti. Ogni scontro ha la sua dinamica e a provocarlo sono sia gli automobilisti sia i motociclisti. Di certo il 90% degli incidenti è dovuto a un fattore umano, non al caso».
Nonostante proprio in questi mesi si festeggino i dieci anni di Tutor, con i relativi benefici a livello di riduzione degli incidenti anche sulla Bergamo-Milano, la pessima abitudine, per usare un eufemismo, di telefonare mentre si è al volante, rappresenta la nuova emergenza autostradale.
«I consigli sui corretti comportamenti da tenere alla guida vanno sempre bene ed è sempre importante ricordarli. Ma credo che alla base di tutto debba essere un concetto univoco e preciso: serva un cambiamento culturale perché la sicurezza stradale deve diventare uno stile di vita».
La provincia di Bergamo sarà la prima in Lombardia a ospitare, durante questo fine settimana, il progetto contro l’abuso di sostanze stupefacenti alla guida.
Foto che non compaiono nel fascicolo, verbali di sopralluogo contrastanti e un enigma che la recente assoluzione ha contribuito ad alimentare: si tratta di semplice sciatteria investigativa o c’è stata una macchinazione nei suoi confronti?
È tornato a salire – sia pure di poco – il numero delle vittime della strada in Bergamasca. Nel 2012 lungo la rete della nostra provincia c’erano stati 58 morti e si era toccato il minimo storico dal 2000: lo scorso anno le cronache hanno dato conto di 59 vittime.
Notte di controlli, tra venerdì e sabato, contro la guida in stato di ebbrezza per la polizia stradale di Bergamo.Sei le pattuglie impiegate nel servizio anti-strage, dislocate in alcuni punti strategici della città : ritirate 19 patenti.
Sono state 58 le vittime della strada a Bergamo nel 2012 , molte meno della metà di quelle (161) che c’erano state nel 2001. Bergamo è dunque tra le città che sono state in grado di recepire la direttiva europea che puntava a diminuire i morti di incidenti stradali della metà in 10 anni.