Per la prima volta a Bergamo l’Harlem Gospel Choir
IL CONCERTO. Appuntamento il 21 dicembre alla ChorusLife Arena con uno dei cori gospel più famosi al mondo.
IL CONCERTO. Appuntamento il 21 dicembre alla ChorusLife Arena con uno dei cori gospel più famosi al mondo.
L’INTERVENTO. Rimosso e sostituito l’asfalto, piantati nuovi alberi e installati totem metallici che raccontano la storia di personalità e istituzioni significative per l’affermazione della pace.
Il razzismo in Sudafrica non è scomparso con la fine dell’apartheid, ma ha assunto forme complesse e diversificate, radicandosi nel tessuto sociale. Non si tratta solo di “bianchi contro neri”, ma di divisioni sistemiche tra etnie e classi sociali. La diffidenza e la separazione dominano, ostacolando l’integrazione.
MONDO. Il Sudafrica è arrivato ad un bivio della storia. Per la prima volta da quando nel 1994 Nelson Mandela lo condusse al potere, l’Anc rischia di perdere la maggioranza assoluta in Parlamento.
DIEGO GHIRARDELLI. La malattia è comparsa a 29 anni. Il giovane di Grumello ha elaborato strategie per ogni giorno.
GUGLIELMO BONI. Il 56enne di Sorisole ha anche partecipato alle Paralimpiadi. «Judo e corsa, che gioie».
Cultura. «In Africa - scrive Nelson Mandela - esiste un concetto noto come Ubuntu, il senso profondo dell’essere umani solo attraverso l’umanità degli altri». Se la pandemia negli ultimi anni ci ha insegnato qualcosa, è proprio la centralità delle relazioni, dell’ascolto, del senso di comunità.
«Se portassimo via il rugby agli afrikaner, daremmo prova di essere come i bianchi temevano che fossimo. Noi dobbiamo essere migliori, dobbiamo sorprenderli con la comprensione, con la generosità. E costruire questa Nazione con ogni mattone possibile».
Margherita Merlini di Seriate. Ha lavorato sempre come centralinista al Bolognini, ora è presidente di un’associazione.
Le prime elezioni senza Mandela si sono svolte in Sudafrica mercoledì scorso. Venticinque milioni le persone chiamate ai seggi, l’astensionismo sembra in crescita anche se l’African Nazional Congress avrà al maggioranza.
Secondo la Fim Cisl, gli immigrati residenti in provincia sono tra 120.000 e 140.0000. Di questi l’80% è residente da più di 5 anni; il 56% ha la carta di soggiorno. Nel biennio 2012 – 2013 per la prima volta si registra una diminuzione di residenti e dei lavoratori di circa 3.000 unità.
Nelson Mandela è morto nella tarda serata di giovedì 5 dicembre. Aveva 95 anni. L’ex presidente sudafricano e premio Nobel era malato da tempo ed era ricoverato in un ospedale di Pretoria per una infezione polmonare. SEGUI QUI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI