Scrittrici e maestre di vita: ritratti sorprendenti
LA RECENSIONE. «Tutte le donne del mondo appartengono alla stessa famiglia» c’è scritto su una moneta in bronzo che risale alla metà del 1800 e proviene dalla Cina.
LA RECENSIONE. «Tutte le donne del mondo appartengono alla stessa famiglia» c’è scritto su una moneta in bronzo che risale alla metà del 1800 e proviene dalla Cina.
IL 24 GENNAIO. Per la festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, la Diocesi propone un corso di formazione: «Per un approccio rispettoso».
LA RECENSIONE. Come raccontare la complessità del mondo contemporaneo? Olga Tokarczuk, autrice polacca, vincitrice nel 2018 del Premio Nobel per la letteratura, riflette sul ruolo dello scrittore (e quindi anche del lettore) nella raccolta di saggi «Il tenero narratore» (Bompiani).
TENDENZE. Tre volumi che parlano di esperienze personali difficili e che mostrano il coraggio e la voglia di non arrendersi, mai.
TENDENZE. Tre libri di fiabe che consigliamo, diverse e sorprendenti.
LE TENDENZE. Idee regalo e libri da leggere in questo periodo di festa.
PROPOSTE. Una serie di proposte per organizzare al meglio le vostre feste natalizie.
EVENTI. Torna la terza edizione dell’iniziativa promossa dalla Diocesi. Dal 5 marzo al 5 aprile ogni comunità è invitata ad esprimere proposte e attività capaci di riflettere il patrimonio culturale del territorio. Don Rota Conti: si vuole realizzare la relazione tra speranza e riconciliazione.
LA RECENSIONE. Cercare la felicità coltivando l’ascolto, il pensiero e la parola, assaggiando poesie e meditazioni. È l’idea proposta da Franco Arminio, poeta e paesologo, e Guidalberto Bormolini, religioso, scrittore e tanatologo, in «Accorgersi di essere vivi» (Ponte alle Grazie), «Un breviario per chi ha perso la via».
RECENSIONI. Un giorno la giovane Åshild approda nel loro fiordo la nave di Ingvar Testa di Lupo, in cerca di guerrieri che si uniscano a lui per affrontare il conflitto con i danesi.
DA LEGGERE. «Non volevo soccombere al male che mi era precipitato addosso». È stata questa la chiave della rinascita per Lucia Annibali, sfigurata dall’acido nel 2013 su mandato del suo ex.
L’INTERVISTA. Il Vescovo Francesco Beschi riflette sui lavori dell’Assemblea sinodale svoltasi nel weekend del 16-17 novembre a Roma. «Intenso lavoro da cui matureranno frutti inaspettati».
LA RECENSIONE. Cura, attenzione, timore, ossessione: ognuno mette ingredienti diversi nel rapporto con il corpo, oggi spesso «smaterializzato» nella presenza virtuale.
LA RECENSIONE. Saggi che analizzano il concetto di pace, «una parola ”controtempo”, sfuggente, difficile non solo da realizzare, ma anche da definire.
TENDENZE. Attività fisica, respirazione, alimentazione: secondo gli studiosi sono alcuni «pilastri» della longevità. Lo studio delle condizioni che contribuiscono a migliorare le aspettative di vita si allarga a molte discipline, dalla psicologia alla sociologia, dalla neurologia alla chirurgia estetica.
Il LIBRO. «Il giardino del tempo» è il 5° volume della saga del maggiordomo Lloyd ideata dallo scrittore «bergamasco» Simone Tempia a dieci anni dall’esordio sui social. Lo abbiamo intervistato.
LA RECENSIONE. «Restano, le cose che finiscono». Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice, affronta in modo poetico ed evocativo il tema della perdita nel racconto «In mezzo a un milione di rane e farfalle» (Feltrinelli) illustrato da Beatrice Alemagna.
TENDENZE. L’amicizia con un cane può davvero «cambiare la vita». Lo racconta Monica Pais, veterinaria e scrittrice, nel coinvolgente romanzo «Palla» (Longanesi).
LA RECENSIONE. «All’improvviso mi è crollato tutto. Ho perso molto, ma non la speranza e la voglia di immaginare». Giovanni Allevi si mette a nudo ne «I nove doni» (Solferino) raccontando la sua malattia, un mieloma, e la sua passione per la musica.
LA RECENSIONE. Viene chiamata «intelligenza artificiale»: una macchina con abilità umane come ragionamento, apprendimento, pianificazione e creatività. Una serie di libri che spiegano uno dei temi più scottanti di questo periodo.