Grovigli di emozioni e tormenti all’ombra dell’anoressia
IL LIBRO. Una madre bella e famosa, una figlia «mai all’altezza»: «Anna, la meno 40» (AncoraWow) di Laura Bonalumi indaga nei rapporti familiari di Anna, sedicenne tormentata dall’anoressia.
IL LIBRO. Una madre bella e famosa, una figlia «mai all’altezza»: «Anna, la meno 40» (AncoraWow) di Laura Bonalumi indaga nei rapporti familiari di Anna, sedicenne tormentata dall’anoressia.
IL LUTTO. A dare la notizia sulla sua pagina Fb il sindaco di Alzano Lombardo Camillo Bertocchi. È venuto a mancare Ezio Foresti, sagace scrittore bergamasco, per tutti «Vecchio Daino».
TENDENZE. Spesso è l’empatia l’arma segreta delle donne che scrivono gialli e dei detective come Annabella Abbondante, giudice «ficcanaso e pasticciona» nata dalla penna di Barbara Perna.
LA STORIA . Colpito dalla fibrosi cistica, Marco Boggian ha trovato nuovi amici nel gruppo «A spasso con Luisa».
ASPETTANDO L’8 MARZO. Libri sulle donne, sulla loro autonomia e sui loro diritti acquisiti.
LA PROPOSTA. L’iniziativa della diocesi presentata con successo nel 2023 ora si estende per un mese dal 5 aprile al 5 maggio: incontri, musica, mostre.
OLTRE LA MALATTIA. Emanuela, dopo il tumore e le cure, ha fatto nascere l’associazione «Il soffione rosa».
IN LIBRERIA. «Vivevo in una realtà sigillata in cui le cose avevano senso per me, ma per me soltanto» dice Mukai, accademica giapponese, del periodo in cui era anoressica. Lo racconta la giornalista americana Rachel Aviv in «Stranieri a noi stessi» (Iperborea), indagando nelle dinamiche che incidono sulla percezione della nostra identità, un movimento in divenire, mai del tutto definito.
LA RECENSIONE. «Quegli spazi che giacevano muti, ai margini del conosciuto, nel profondo Ovest, ora non esistono più, sono finiti». Alessandro Baricco in «Abel» (Feltrinelli) reinventa il West come «non luogo».
SENZA BARRIERE. Alessandra Morri e la scoperta di una fragilità diventata ispirazione per il lavoro da architetto.
LA STORIA. Davide Bortolotti, 24 anni, di Albino, racconta la sua esperienza come volontario per il trapianto di midollo.
TENDENZE. Un detective a quattro zampe e un battello ormeggiato a West London: è un giallo insolito «Il gatto che catturava killer» (Piemme), romanzo d’esordio di LT Shearer, primo capitolo di una serie bestseller (in Gran Bretagna è appena uscito il secondo volume «The cat who solved three murders», il terzo «The cat who cracked a cold case» è previsto per ottobre 2024).
L’albero decorato, il caminetto acceso, i regali: ci sono molti modi per entrare nell’atmosfera del Natale, che non è fatta, tuttavia, solo di luci colorate.
LA VITA CHE RICOMINCIA. Marco e la lotta contro la malattia. Con a fianco Silvia e un gruppo speciale di escursionisti.
LE IDEE REGALO. Una selezione dei libri per Natale dedicati ai più piccoli nella pagina de «L’Eco di Bergamo» con i consigli di lettura.
I LIBRI. Il nuovo libro di Antonio Tabucchi, «Controtempo» con le illustrazioni «magiche» di Marina Marcolin.
Preparare un pasto è spesso un modo per prendersi cura delle persone. Il cibo può diventare rifugio, antidoto, mezzo per raggiungere l’oblio. Intorno alla tavola ruotano mille narrazioni. Nella letteratura pop giapponese, in particolare, i racconti che mettono insieme cibo …
LA RECENSIONE. Dal «Signore degli anelli» al «Trono di spade» i draghi sono creature affascinanti dell’immaginario fantasy, presenti in tutte le culture del mondo. In quella occidentale compaiono più spesso come potenti distruttori, in quella orientale come alleati dell’uomo.
Passano nove mesi dall’inizio della gravidanza alla nascita di un bimbo: un periodo delicatissimo, in cui si verificano grandi cambiamenti. Un momento di cura e attenzione in cui l’attesa assume mille sfumature diverse, concrete e simboliche. Lo racconta «Mamma senza …
I CONSIGLI. Per leggere i manga - termine che indica i fumetti giapponesi - si parte dall’ultima pagina, all’opposto dei comuni libri: in genere, infatti, sono rilegati a destra. In Italia sono arrivati prima nella versione «anime», come cartoni animati.