Giornata della Terra: film, concerto al buio e laboratori sull’ambiente
EARTH FESTIVAL. Una serie di eventi dal 22 al 28 aprile a Bergamo e provincia per grandi e piccini per porre l’attenzione sul pianeta.
EARTH FESTIVAL. Una serie di eventi dal 22 al 28 aprile a Bergamo e provincia per grandi e piccini per porre l’attenzione sul pianeta.
LO SPETTACOLO. Un concerto che andrà a toccare le corde delle emozioni, partendo da quelle buie, per finire con un’esplosione di gioia, nell’attesa del Santo Natale. Sono queste le premesse del 18° concerto di Natale organizzato da Proloco Città di Bergamo, in programma il 21 dicembre alle ore 20,30 presso l’Auditorium del Seminario Vescovile di Città Alta.
Il 29 novembre, sarà il Dies natalis di Gaetano Donizetti e il decimo anniversario del Festival a lui dedicato. Per questo motivo, la rassegna «D come Dieci» arriva al culmine dei festeggiamenti con una giornata colma di eventi, tra cui l’edizione speciale di «Citofonare Gaetano, Amarcord»
L’APPUNTAMENTO. La voce e la musica delle piante è il tema dell’edizione che si svolge a Bergamo e provincia dal 9 al 24 novembre.
LA MANIFESTAZIONE. Anche Bergamo è protagonista della Festa Europea della Musica, in programma il 21 giugno, data in cui in tutta Europa si celebra «qualsiasi tipo di musica, artisti e musicisti professionisti, amatori e appassionati con migliaia di concerti».
IL CENTENARIO. Passato, presente e futuro del sodalizio di Piazza Pontida nello spettacolo di Mario Binetti in scena il 12 maggio al Donizetti. Musiche e liriche di Fabrizio Dettamanti, sul palco «Il Teatro del Gioppino».
L’INIZIATIVA. Incontri, musica, laboratori e visite guidate per un’intera giornata dedicata al Natale nel segno di Gaetano Donizetti con iniziative per tutte le età fra il Teatro Donizetti e il Centro Piacentinano.
CREBERG TEATRO. Il 9 maggio l’evento della Proloco Bergamo. I fondi raccolti destinati alla Croce Rossa italiana.
Cinema. Orobie Film Festival, i documentari sul Bernina, sull’autore de «Il Sergente nella neve» e sulla bellezza mozzafiato delle vette vincono nelle tre sezioni.
Il progetto. L’intervento per il nuovo impianto lanciato dai Frati Predicatori con Diocesi e Proloco in vista della Capitale della Cultura. Al via la raccolta fondi.
In vetta Domenica 3 luglio al Rifugio Campel, a Valbondione, appuntamento con il Festival delle Alpi di Lombardia, alla 12ª edizione e organizzato da Associazione Montagna Italia con ClimArte.
L’evento, a ingresso libero, si svolgerà il prossimo 1 gennaio 2022 alle 20.45 all’Auditorium del Seminario in Città alta a Bergamo.
«Il momento delicato che stiamo vivendo - commenta il sindaco Alex Pennacchio - ci ha spinto a reagire e a cercare di infondere fiducia e speranza nei cittadini, negli operatori economici e in tutti coloro che vivranno la nostra cittadina in queste settimane così speciali».
Lo si sente sin da piccoli e si continua a ripeterlo anche da grandi ad ogni occasione buona, come ogni proverbio tradizionale, semplice e potentissimo: «Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia».
Incontri, tantissimi corsi, iniziative culturali. E non manca neppure la musica dal Concerto di primavera a Renzo Arbore al Creberg Teatro.