Lupi, predazioni raddoppiate: nel 2024 assalti in 12 paesi
I DATI. In Lombardia si è passati dalle 57 del 2022 alle 110 dell’anno scorso «Ma diversi allevatori non segnalano». Si va verso possibili abbattimenti.
I DATI. In Lombardia si è passati dalle 57 del 2022 alle 110 dell’anno scorso «Ma diversi allevatori non segnalano». Si va verso possibili abbattimenti.
L’EMERGENZA. Venti sbranate o perse, 15 erano dell’alpinista Simone Moro. «La diffusione va contenuta, recinti e cani non bastano. Risarcimenti esigui».
LA QUERELLE. Nel mirino le conquiste dell’alpinista valtellinese.
LA STORIA. Nel 2005 l’atleta di Clusone fissò il record ancora imbattuto lungo gli 84 chilometri da Valcanale al Passo della Presolana. Fu un grande evento mediatico.
IL LUTTO. Il noto alpinista è morto sabato ad Aosta all’età di 93 anni. Partecipò alla spedizione del ’73 sull’Everest. Moro: «Un grande amico».
L’IMPRESA. Per il momento tutto come da copione. Dopo il sopralluogo autunnale in Nepal e qualche settimana trascorsa in Italia, Simone Moro è partito nuovamente alla volta di Kathmandu.
Cosa accomuna le storie di Ettore Riceputi, Lucia Tagliaferri, Gian Felice Riceputi, Giancarlo Alborghetti e Pietro Nava? La montagna. È una passione che scorre nelle vene di tanti bergamaschi, che va oltre al semplice amore per la natura, è una connessione radicata nella nostra cultura che si tramanda di generazione in generazione.
IL PREMIO. Simone Moro con il suo eccezionale exploit fotografico realizzato da un gigante dell’alpinismo e intitolato «8.000 metri di vita» (Corbaccio) è tra i sei finalisti del premio Bancarella sport, giunto alla 61ª edizione.
L’INTERVISTA. Alpinista, pilota, imprenditore. La vita di Simone Moro, la sua storia e un importante messaggio: «La montagna può essere una scuola di vita, ma non per la fama: qui devi cercare il silenzio, la capacità di ascoltarti, scoprendo la propria umiltà e fragilità».
IL PREMIO EOFT. All’alpinista la nomination per il «21st Century Adventurer Award»: se la gioca con il velista Herrmann e la iraniana pioniera dell’arrampicata Eshqi.
Gli attuali problemi di ordine pubblico causati in città dalle “bande” di ragazzini ci raccontano qualcosa della condizione giovanile. La questione è sapere ascoltare e mettersi in relazione, anche quando è difficile e i punti di vista sono discordanti con i nostri
L’EVENTO. Torna la rassegna cinematografica e culturale bergamasca, promossa da Lab 80, dedicata a montagna, viaggi e ambiente. La 15ª edizione da lunedì 21 agosto a giovedì 7 settembre, un viaggio a tappe che unisce Bergamo e Brescia in occasione della Capitale della Cultura.
IL PROGRAMMA. Torna la rassegna cinematografica e culturale di Laboratorio 80 dedicata ad ambiente, montagna, viaggi e vita nella natura. Da Bergamo fino a Brescia un viaggio che attraversa e unisce le Capitali Italiane della Cultura 2023.
CAPITALE DELLA CULTURA. In onda venerdì 2 giugno con quattro divulgatori d’eccezione.
INTERVISTA ALLO SPECCHIO. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…
Entra nel vivo la rassegna culturale organizzata dal CAI di Albino dedicata al viaggio (soprattutto quello in alta quota). Il prossimo appuntamento è domani alle 21, con Giordano Santini e «Mustang: L’antico regno di Lo»
Ranica. L’alpinista è il proprietario con due soci: non ha eguali, speriamo di riportare qui la base regionale antincendio. Giovedì prossimo ci sarà l’esercitazione nazionale con un super elicottero. A fine marzo riaprirà anche il ristorante.
L’impresa. L’alpinista bergamasco da Kathmandu si congratula con la sua squadra che ha raggiunto la vetta himalayana. La sua dolorosa rinuncia per un malore che lo ha colto poco prima dell’attacco dell’ultima salita.
La spedizione. L’alpinista bergamasco volerà in Nepal il 16 dicembre per tentare il suo quinto ottomila nella stagione più fredda. Con lui lo spagnolo Alex Txicon. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola mercoledì 7 dicembre.
Considerato fra i più forti scalatori italiani, Mario Curnis nel corso della sua lunga attività ha conosciuto il meglio di un secolo di alpinismo, legandosi, fra gli altri, a Riccardo Cassin, Walter Bonatti, Reinhold Messner e Simone Moro. Il libro, uscito quest’anno, è una sorta di testamento spirituale in cui emergono i valori che da sempre lo hanno accompagnato: integrità, solidarietà, anticon…