Dolore a San Pellegrino È morto Gianluigi Scanzi
La comunità di San Pellegrino piange la scomparsa di Gianluigi Scanzi, 66 anni, già sindaco per un mandato e amministratore comunale per 32 anni.
La comunità di San Pellegrino piange la scomparsa di Gianluigi Scanzi, 66 anni, già sindaco per un mandato e amministratore comunale per 32 anni.
Ultima tappa della stagione nel rinomato centro della Valle Brembana. Domenica 17 gennaio si parlerà di cittadinanza, volontariato, cultura e turismo con il sindaco e i rappresentanti della associazioni del territorio.
Al «Pià», di fronte alla Sanpellegrino, indizi farebbero ipotizzare un insediamento dell’età del Bronzo o del Ferro. Lunedì rilievi col georadar
C’è il bando per il recupero definitivo e la gestione per 50 anni: finora quattro le società interessate, tra cui «QC Terme». Offerte al 30 novembre.
Sabato 23 maggio il traffico in ingresso è tornato ai livelli pre-epidemia. E sul lago a Sarnico folla di gitanti, ma non rilevate situazioni di rischio.
Nel futuro del Grand Hotel di San Pellegrino c’è un poker di investitori. Finita l’emergenza sanitaria, il Comune pubblicherà il bando per cercare chi completerà i lavori di recupero dello storico ex hotel e poi si occuperà della gestione.
San Pellegrino piange Alberto Giupponi, figura storica della cittadina termale e della Valle Brembana.
I costi sono saliti a 400 milioni mentre la previsione era di 90: «Vogliamo capire i motivi di questo aumento. L’opera rimane indispensabile»
Il 12 febbraio presentazione ai sindaci. Il conto è ulteriormente salito rispetto alle previsioni. Ma l’opera è tra quelle destinate a passare sotto l’Anas.
Gruppo imprenditoriale del Piemonte si è fatto avanti per il recupero dell’edificio liberty, idea hotel di lusso.
A tutta l’Asst destinati 4,5 milioni di euro per nuove apparecchiature. Nei giorni scorsi l’allarme del sindaco Milesi di San Pellegrino sui servizi ridotti.
Il sindaco di San Pellegrino, Vittorio Milesi, denuncia: «Un ospedale che vuole definirsi tale non può funzionare solo cinque giorni la settimana e solo di giorno. Che servizio si sta facendo alla valle?». Ma l’Asst Bergamo Ovest ribatte: l’attenzione al territorio non è venuta meno.
In cima alla classifica svetta Orio al Serio, con il suo aeroporto (vedi alla voce «accessibilità del territorio») e il richiamo dei centri commerciali. Segue Bergamo, poi alcune perle della provincia: Castione della Presolana, Clusone, Caravaggio, Lovere.
Monsignor Francesco Beschi nella Messa celebrata a San Pellegrino.
Il sindaco della cittadina termale, Vittorio Milesi: «Siamo aperti a qualsiasi proposta, commerciale, alberghiera, sanitaria, scolastica. Oggi, rispetto a dieci anni fa, le condizioni sono cambiate e l’investimento, grazie a quanto finora realizzato, a nostro parere è sostenibile».
Lunedì 4 marzo, alle 8 di mattina, nella chiesa parrocchiale di San Pellegrino, la Fiorentina ricorderà con una Messa, a un anno di distanza, la scomparsa del suo ex capitano Davide Astori.
Era il 1978. Ottobre. A San Pellegrino si concludeva la stagione termale, quella che andava da maggio a inizio autunno. Ma quei giorni resteranno per sempre scritti nella storia della cittadina termale come spartiacque tra due epoche. Quella d’oro, iniziata con il 900, il liberty, la casa da gioco, le cure termali e i vip da mezza Europa, e quella del declino che, ormai stava sopravanzando a pass…
Dopo l’ennesimo rinvio per la variante di Zogno la rabbia del sindaco di San Pellegrino. Il 3 febbraio manifestazione di protesta.
Vertice in prefettura in vista del memorial Stoppani a Lovere. In programma fioriere di cemento a Iseo.
Il sindaco di S. Pellegrino Milesi scrive al premier: «A rischio investimenti privati per 190 milioni di euro.Consenta un unico appalto per velocizzare la ripresa».