Addio a Salgado: nelle sue fotografie l’anima dellaTerra
IL LUTTO. L’artista si è spento a 81 anni per una leucemia. Nato in Brasile, è divenuto celebre per i suoi scatti intensi dedicati agli ultimi e alla natura ferita dall’uomo
IL LUTTO. L’artista si è spento a 81 anni per una leucemia. Nato in Brasile, è divenuto celebre per i suoi scatti intensi dedicati agli ultimi e alla natura ferita dall’uomo
IL LUTTO. Fu designer e cineasta: portò in Italia i primi film di Wenders e Almodovar. Nel pomeriggio l’ultimo saluto nella sua Lovere.
Da Wenders a De Palma. E ancora, «Quarto Potere», «Scarface», «Donnie Darko» e Lubitsch sonorizzato dal vivo. Proseguono fino a settembre i «Mercoledì da leoni» di «Esterno notte»
DA NON PERDERE. Dal 26 giugno al 4 settembre 9 cult movie + 1 evento speciale per l’appuntamento fisso del mercoledì con il cinema sotto le stelle, in lingua originale.
NEL WEEKEND. È la settimana del ritorno delle pellicole d’autore sul grande schermo: da Wim Wenders e «Donnie Darko». Per i piccoli ci sono i «Me contro Te».
L’INTERVISTA. La tendenza è al rialzo, nei primi tre mesi del 2024 un balzo in avanti ma si tratta di numeri assoluti ancora inferiori del 30% a quelli pre Covid.
La violoncellista sarà ospite di «Bergamo Jazz Festival» domenica 24 marzo al Teatro Sociale. Per l’occasione, abbiamo parlato dello spirito cubano, della sua musica e di cosa significa essere una produttrice oggi, cercando di abbattere gli stereotipi
IL NUOVO FILM. Proiezione speciale domani di «Perfect Days» con la partecipazione del pluripremiato regista
È facile perdersi nei labirinti della mente, allontanandoci dalla realtà materiale che stiamo vivendo. Possiamo riappropriarci del nostro naturale ruolo di registi di queste proiezioni e provare a dirigerle, ovvero a dare una direzione che ci indichi una via d’uscita
È dedicata al cineasta russo la seconda parte della rassegna di classici in pellicola organizzata da Lab80 e Bergamo Film Meeting a Daste. Si chiama “Nel labirinto del tempo”: ce ne ha parlato Angelo Signorelli
Riace è un paese di 2 mila abitanti a 125 km da Reggio Calabria, adagiato su un colle che si affaccia sul mar Ionio. Vent’anni fa rischiava di morire di abbandono, come è capitato a tanti borghi italiani. Un attivista, Domenico Lucano, decise di promuovere fra gli antichi edifici l’accoglienza di migranti e di integrarli in quello che restava della comunità locale. I primi stranieri arrivarono ne…
In via Daste e Spalenga, Lab 80 apre la nuova sala cinematografica da 138 posti. «Vogliamo coinvolgere il quartiere: proiezioni tutti i giorni e di qualità».