Hamas e Bibi, ultime trame di due grandi sconfitti
MONDO. Non si sa bene se sia una coincidenza lieta o sinistra.
MONDO. Non si sa bene se sia una coincidenza lieta o sinistra.
L’ANALISI. Piccoli passi individuali, ma insufficienti a dire che l’Europa c’è. Gaza brucia e l’istituzione Unione europea ha il profilo basso nel cortile di casa, quel Mediterraneo allargato dove si gioca tanta parte degli interessi e del nostro futuro.
MONDO. La volta in cui israeliani e palestinesi hanno trovato un’intesa è avvenuto quando i presidenti americani sono scesi in campo mettendoci la faccia, con la loro forza moderatrice per disarmare gli opposti estremismi.
MONDO. Prima il Covid, poi la guerra ai confini dell’Europa, adesso l’esplosione della violenza in Medio Oriente, il conflitto più antico e intrattabile che abbiamo ai nostri confini meridionali.
Il Medio Oriente è sull’orlo del baratro. È l’opinione di Francesco Mazzucotelli, bergamasco, docente di Storia della Turchia e del Vicino Oriente presso l’Università degli studi di Pavia. A questa situazione drammatica hanno contribuito decenni di politiche di “tamponamento” che hanno eluso la questione palestinese
Antonio Ferrari, celebre firma del giornalismo e collezionista di emozioni in giro per il mondo in fiamme, torna per così dire alle origini perchè il mal del Libano, un po’ come il mal d’Africa, gli è rimasto appiccicato al pari di un piacevole e struggente ricordo.